Proposto ogni anno, Bordeaux Wine Festival, mira a promuovere la destinazione bordolese attraverso i suoi vini, in particolare biologici e ai suoi prodotti locali e artigianali.
Il Festival si svolgerà dal 15 giugno in un’anteprima nella metropoli di Bordeaux con circa 1.200 viticoltori e commercianti, 80 denominazioni di vini e una ventina di produttori gourmet. Dal 22 giugno, le banchine della Garonna si trasformano in un villaggio di denominazioni, un vero invito al relax, all’incontro e alla scoperta. Una passeggiata che condurrà i visitatori dalle degustazioni all’intrattenimento, per immergersi nel mondo dei vini di Bordeaux e della sua regione.
Le denominazioni presenti all’evento saranno: le Côtes: Blaye, Cadillac, Castillon, Francs, Sainte-Foy, Côtes de Bordeaux, Côtes de Bourg e Graves de Vayres ; Graves-Sauternes; vini del Médoc; Nuovi vini d’Aquitania; vini freschi di Bordeaux; Bordeaux e Bordeaux Supérieurs Rossi; Saint-Émilion – Pomerol – Fronsac; Mouton Cadet – Barone Philippe de Rothschild.

Inoltre, il padiglione dell’École du Vin de Bordeaux farà risuonare il suo motto: Imparare ad assaporare meglio, proponendo esperienze di degustazione sempre più originali ed emozionanti, il mitico “Rock’n’Wine” e le degustazioni alla cieca.
Il Tasting Pass al costo di 22 euro comprende 11 degustazioni (5cl); 1 calice da degustazione; 1 teca portabicchieri; 1 laboratorio nel Pavillon de l’École du Vin; Vantaggi dei partner dell’evento.
LEGGI ANCHE: La Cité du Vin di Bordeaux si rinnova con nuove esperienze interattive e sensoriali
Lungo le banchine risuonerà più che mai il vincente connubio tra vino e musica. Tre palchi ospiteranno in serata (dalle 18 alle 23) dodici concerti live e quattro dj set, con un programma eclettico (soul, hip-hop, suoni urbani, jazz, ecc.). Giovani talenti locali condivideranno il palco con gruppi francesi e stranieri. La caserma eco-riabilitata Darwin sarà teatro di uno spettacolo magico che unisce musica classica e degustazione di vini biologici. Nella Francia continentale, le città di Lormont e Saint-Médard-en-Jalles ospiteranno anche gemme musicali durante intime degustazioni all’aperto.
Perché celebrare è anche sensibilizzare: i visitatori saranno invitati, attraverso mostre, a prendere coscienza delle sfide dell’agricoltura e della viticoltura sostenibili e dell’impegno dei vini di Bordeaux, nel cuore del più grande vigneto AOC biologico di Francia. Il Festival è anche un invito a scoprire la vigna. Gli uffici turistici e le aziende vitivinicole saranno presenti per promuovere la diversità delle esperienze da vivere in vigna e in cantina (vino e yoga, giochi di profumi, ecc.).
Per concedersi pause gastronomiche tra due degustazioni, produttori e artigiani appassionati porteranno i buongustai nei quattro angoli della Nuova Aquitania: Paesi Baschi, Bacino di Arcachon, Dordogna e tanti altri territori che danno un posto d’onore alla gastronomia e ai prodotti locali.