Due giorni di alta formazione interamente dedicate al vino Marsala Doc organizzato dal Consorzio per la tutela del marsala Doc, destinata agli operatori del settore enogastronomico del territorio.

Ideato dalle cantine appartenenti al Consorzio del Marsala Doc al fine di promuovere sempre di più il territorio e il vino che lo ha reso celebre nel mondo, il corso è rivolto ai ristoratori, sommelier, enotecari ed altri operatori del settore della provincia di Trapani, con lo scopo di trasferire ai partecipanti una conoscenza approfondita sul marsala e sulle tecniche di produzione e degustazione di questo prestigioso vino siciliano.

La prima edizione del corso, interamente gratuito, avrà luogo lunedì 8 maggio pomeriggio e martedì 9 maggio tutto il giorno. Il programma prevede una prima lezione tenuta dall’enologo e degustatore internazionale Giovanni Giardina e proseguirà poi con le visite di cinque cantine del territorio e con la degustazione delle varie tipologie di marsala prodotti dalle nove cantine che hanno aderito all’iniziativa.

LEGGI ANCHE: Rinasce il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala

I corsisti avranno quindi la possibilità di immergersi all’interno delle cantine dove per lunghi anni affina il marsala e potranno vivere in prima persona un’esperienza multisensoriale tra tini, botti e barrique visitando alcune tra le cantine più storiche del territorio.
Il corso è gratuito ma i posti sono limitati e occorrerà iscriversi entro venerdì 28 aprile 2023.

Questa è solo la prima delle numerose iniziative che vedranno protagonisti durante l’arco dell’anno le cantine e produttori del Consorzio per la Tutela del Vino Marsala in occasione del 250° anniversario del marsala. Il consorzio, guidato dal Presidente Benedetto Renda, è stato ricostituito a novembre 2022, a sessant’anni dalla sua fondazione, dalle Cantine e produttori locali che hanno da sempre a cuore il futuro e la qualità di questo famoso vino siciliano.

© Riproduzione riservata