San Gimignano con le sue torri ed il cielo velato ha da sempre un grandissimo fascino, lo scorso giovedì 16 febbraio ha ospitato l’Anteprima della Vernaccia, con la presentazione dei vini alla stampa di settore nazionale e internazionale.
La “Città dalle belle Torri” è sito Unesco dal 1990, il suo vino La Vernaccia di San Gimignano è stata nel 1966 la prima DOC italiana, dal 1993 è DOCG, dalle molteplici sfaccettature è chiamata la “Regina Bianca di Toscana”.
L’anteprima si è svolta al Museo De Grada con in degustazione la nuova Annata 2022 e le Riserva 2021. Le uve Vernaccia nascono nei vigneti dell’intero comune di San Gimignano tra la costa Tirrenica e la dorsale appenninica, tra i 64 e i 631 m s.l.m., in circa 750 ha costituiti da terreni formatisi sui depositi pliocenici marini e costituiti da sabbie gialle, tufo, e argille gialle che risultano a loro volta, spesso stratificate su argille più compatte blu presenti in profondità.
Sono positivi gli ultimi dati numerici di produzione della Vernaccia di San Gimignano, nel corso dell’anno 2022, sono state immesse sul mercato 4.633.819 bottiglie (per 34.750 ettolitri), si conferma la crescita con i dati di apertura del 2023 che indicano un + 76%.

L’andamento climatico del 2022 è stato piuttosto caldo, ma per fortuna le piogge hanno stemperato la calura di fine Agosto. Ho assaggiato tutti i nuovi 49 campioni.
Ecco le migliori 10 espressioni 2022:
Casa delle Vacche I Macchioni
Naso espressivo mimosa, succo di arancia, pompelmo e lime, spezie piccanti, bocca tesa e lunga.
Fattoria Poggio Alloro Il Nicchiaio
Dal bicchiere, gelsomino, tiglio, pera, agrumi, anice e talco, bocca piena con una spina acidica che si allunga con eleganza.
Fornacelle
Pieno di biancospino, tiglio, mughetto, poi mela, albicocca, ingresso in bocca di calore e freschezza, compostezza e complessità.
Guicciardini Strozzi Titolato Strozzi
Naso fresco di floreale di acacia, di mela e pera, coriandolo, sorso di bella scorrevolezza e lungo.
Il Palagione Hydra
Fresco e pimpante floreale zagara, pompelmo, lime, e spezie, bocca decisa piacevole che si allunga dinamica.
Il Colombaio di Santa Chiara Selvabianca
Di gran bella florealità, acacia, robinia, mughetto e rosa thea, al gusto si articola agile e carezzevole.
La Lastra
Olfatto di grande intensità floreale, poi pera, pesca gialla, mandarino e timo, bocca divertente e dinamica, avvolgente e minerale.
La Torre Aquaiole
Bell’olfatto di gelsomino e peonia, pera e melone bianco, sorso di bella fittezza e ricchezza con lunga chiusura sapida.
Palageto Santa Chiara
Intensi odori di pesca gialla, pompelmo e lime, balsamico e agrumato, sorso teso e citrico, si allunga di setosità glicerica.
Tenuta Calcinaie
Naso dai toni freschi di pera e mela, poi pompelmo rosa, riverberi aromatici di erbe officinali, bocca piena e lunga.