Siamo a Rizzolo, in comune di San Giorgio, nella Val Nure, provincia di Piacenza. Cascinotta di Rizzolo è un’azienda storica, già conosciuta nel 1800 per essere tra le prime realtà locali all’avanguardia in campo vinicolo. Dal 1998 producono vini da vigne con certificazione biologica ed oggi riconosciuti come Vignaioli Indipendenti facenti parte dell’associazione FIVI.
Giuseppe Quattrini e Vittorio Barbieri portano avanti l’azienda e la loro filosofia, che non si affaccia solo al biologico, ma anche al perseguire la tradizione con vitigni autoctoni e storici, ormai quasi dimenticati come Crova, Mostarino, Aleatico, Stciucaera. La cantina fa circa 5000 bottiglie all’anno, con tre etichette, di cui un vino bianco e due rossi.

Le vigne si trovano in zone differenti della provincia come la vigna Erba Grassa nel comune di Bobbio, da cui prende nome il vino. In questa zona abbiamo due vigne, per una superficie totale di neanche 0,5 ettari. Una vigna è di Barbera del 1948 e l’altra del 2004/2005 di vitigni storici, con un altitudine che va dai 450 ai 500 m s.l.m. e terreni argillo-calcarei.
La vigna più vicina alla cantina è quella di Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo, a Cà Preda di 1,3 ettari, due vitigni autoctoni piacentini, situata sulle Terre Rosse Antiche, un’antica pianura rialzata e che attraversa l’intera provincia, ricca di ferro con suolo limoso-argilloso, a 200-215 m s.l.m., impianto del 2012, da cui si ottiene un vino macerato che si chiama proprio Cascinotta.
La Malvasia di Candia Aromatica, vitigno autoctono di Piacenza, arrivata a noi dalla Grecia, è uno dei quattro vitigni aromatici, che fa nascere vini molto profumati e ricchi, sia al naso che in bocca, con una lunga persistenza.

Cascinotta 2018 ha un 60% di Malvasia di Candia Aromatica e un 40% di Ortrugo, con 9 giorni di macerazione sulle bucce in cemento con soli lieviti indigeni, non selezionati. Affinamento in acciaio per 8 mesi e non viene fatta nessuna chiarifica o filtrazione. Produzione di sole 950 bottiglie.
Un vino che si presenta con un bellissimo colore dorato con riflessi ambrati che ci riscalda; al naso abbiamo un esplosione di profumi che vanno dalla frutta gialla matura e candita, agrumi, miele, fieno e un idrocarburo leggero e non invadente. Un vino dalle sensazioni rotonde, che anche al palato lascia un’atmosfera di piacevolezza, con note molto fresche, tannino morbido e buona sapidità.
Il prezzo in enoteca del Cascinotta 2018 sarà intorno ai 18.00 Euro.
Ottimo con dei formaggi semi-stagionati, piatti di pesce grassi con sapori decisi, ma anche da meditazione davanti al camino, mentre fuori nevica.
Cascinotta di Rizzolo
Localita’ Cascinotta Rizzolo, 12
29019 San Giorgio piacentino (PC)
www.cascinottadirizzolo.com
Pagina Facebook – Cascinotta