Le giornate di approfondimento sulla Doc Sicilia iniziano con il grillo, vitigno siciliano a bacca bianca più in voga del momento ed anche il più giovane tra i vitigni bianchi autoctoni isolani, tanto da poter definirsi contemporaneo.

Gli studi molecolari sul Dna del grillo hanno dimostrato che è frutto dell’incrocio nel 1874 tra catarratto bianco e zibibbo da parte dell’ampellografo barone Antonio Mendola di Favara (AG). L’idea di Mendola era quella di dar vita ad un nuovo vitigno che si adattasse perfettamente alla vinificazione dando al Marsala una componente aromatica maggiore. In epoca recente il boom di questo vitigno è evidente, nel 2004 la superficie vitata era di 2300 ettari, nel 2020 sono presenti 8450 ettari vitati.

Il Grillo con le vinificazioni ossidative esprimeva aromi esogeni quali, frutta secca e tabacco, con una gestione diversa del vigneto e adeguate vinificazioni in assenza di ossigeno ha dato vita a vini nei quali sensazioni accattivanti di fresco floreale di ginestra, aromi fruttati di pera, frutto della passione, pompelmo, agrumati e tiolici hanno fatto la differenza.

Si distinguono nel grillo, un biotipo A mediamente compatto ed un Biotipo B spargolo, il loro quadro aromatico varia in base agli ambienti nel quale è allevato ed ai metodi di vinificazione ed affinamento applicati.

Ho assaggiato tutti i Grillo 2020 in degustazione, la qualità media è decisamente in crescita, esistono, tuttavia, profonde differenze tra i vini, legate proprio all’areale di coltivazione oltre alla filosofia produttiva.
Ecco la panoramica completa per provincia di produzione.

Il grande salone del Rocco Forte Grand Hotel Villa Igiea a Palermo, sede della degustazione Doc Sicilia per la stampa

Colosi Acacia 2020 ME
Naso su note di frutta matura, particolarmente pepato, bocca intensa con le stesse note olfattive, alcolico nel finale  83/100

Gaglio Vignaioli Grillo 2020 ME    
Naso leggiadro, aromi freschi di frutta, sensazioni erbacee. Bocca di frutto e chiusura leggermente amaricante 83/100

Feudo Arancio 2020 RG
Naso floreale di glicine, fruttato di pera ed erba fresca, sorso piacevole e teso 85/100

Gurrieri Grillo 2020 RG
Olfatto su toni fruttati di pesca gialla, mango e agrumi, sorso di struttura tra acidità e sapidità 84/100     

Casa Grazia Zahara Grillo 2020 CL
Articola toni floreali ,fruttati e spezie, sorso vivo, fresco e carezzevole di persistenza fruttata. 90/100

Catalano Catalano Viticoltori 2020 CL
Olfatto su toni di frutta gialla, mandorla, bocca uguale, mediamente sapida 83/100

Masseria del Feudo Grillo 2020 CL
Naso floreale di acacia, poi frutta gialla, note mandorlate, al palato fresche note varietali e chiusura frutto sapida 85/100

Principi di Butera Diamanti 2020 CL
Percezioni olfattive di glicine, pera, erbe aromatiche e spezie, palato pieno, beverino 86/100

Baglio del Cristo di Campobello Laluci 2020 AG
Olfatto intenso di fiori bianchi, note di salvia, pera e pesca bianca, palato di vitale nota acidica e di persistenza 90/100

CVA Fileno 2020 AG
Grande impatto olfattivo, sambuco, frutta fresca, bosso, bocca di gran spalla acida, lunga ed avvolgente scia erbacea 90/100

Di Giovanna Helios 2020 AG
Naso su base floreale e fruttata non troppo articolato, bocca più interessante, piena, profonda 84/100

Il Direttore editoriale di Vinup.it Luigi Salvo, durante l’analisi dei 40 campioni di Grillo 2020

Luna Sicana Grillo 2020 AG
Profilo olfattivo particolare tra floreale fruttato e note erbacee, bocca marcata da fresca cremosità 87/100

Planeta Terebinto 2020 AG   
Naso caratterizzato da fruttato di pera, pesca gialla, una piacevole nota erbacea, bocca di medesimo registro 87/100

Alessandro di Camporeale Grillo Vigna di Mandranova 2020 PA
Naso elegante di floreale di ginestra, fruttato di pera, pesca bianca, note di erbe aromatiche ed agrumate, bocca piena, fresca e lunga 90/100

Cusumano Shamaris Tenuta Monte Pietroso 2020 PA
Si sviluppa con biancospino, pesca gialla, note agrumate e pepe verde, sorso dinamico ed avvolgente 89/100

Feudo Disisa Grillo 2020  PA
Dal calice effonde toni floreali di tiglio, melone bianco, salvia, note agrumate e minerali, ingresso in bocca tra frutto e spezie, 88/100

Rapitalà Vivìri 2020 PA
Apre con naso tra il floreale ed il fruttato varietale, bocca intensa di buon registro 85/100

Vini Tola Grillo 2020 PA
Olfatto semplice e gusto con note morbide lievemente sapide 81/100

Alcesti Edesia 2020 TP
Esprime semplice naso tra fiori bianchi e frutta a polpa gialla, bocca piena  lievemente sapida 84/100 

Caruso & Minini Naturalmente Bio 2020 TP
Olfatto varietale dai toni freschi e pieni, pesca bianca, agrumi e ortica, in bocca dal carattere sapido e di morbidezza glicerica 88/100

Colomba Bianca Resilience 2020 TP
Dal bicchiere note di fiori gialli, pesca, note erbacee, sorso di gentile morbidezza che si allunga 88/100      

Curatolo Arini Grillo 2020 TP
Quadro olfattivo tra fiori bianchi, fieno, pera e pesca bianca, bocca di piacevole freschezza 87/100 

Donnafugata Sur Sur 2020 TP
Naso semplice di fiori bianchi, sorso fruttato fresco e morbido, chiusura giustamente sapida. 86/100

Duca di Salaparuta Kados 2020 TP
Effondenote di fiori gialli, citronella, pesca, note di pepe bianco, sorso di gentile morbidezza fruttata. 85/100

Fina Vini Kebrilla 2020 TP
Impatto olfattivo tioloico di grande intensità, fruttato ed erbaceo, sorso lungo 90/100

Firriato Altavilla della Corte 2020 TP      
Naso varietale, bocca che coniuga freschezza, materia e lunga scia erbacea 87/100

Fondo Antico Grillo Parlante 2020 TP
Ottima corrispondenza naso e bocca con note di glicine, ginestra, pera williams, piacevole note erbacee, lunga chiusura fresca e sapida 91/100

Gorghi Tondi Coste a Preola 2020 TP
Dal bicchiere note di glicine, frutta a polpa bianca, erbe aromatiche, bocca tesa e di gran bella lunghezza 90/100

Intorcia Vignemie 2020 TP
Naso di margherite gialle, pera, erbe aromatiche, dal palato pieno e salmastro 86/100

Paolini Gurgò 2020 TP
Naso fresco e semplice, beva di stesso registro chiude di frutto 83/100

Salvatore Tamburello Biologico 2020 TP
Percezioni di fiori e frutti gialli ed erbacee, bocca particolarmente sapida 84/100

Tasca Mozia 2020 TP
Quadro olfattivo ricco di biancospino e ginestra, pesca bianca e agrumi, sorso pieno di persistenza sapida 91/100

Tenute Orestiadi Grillo 2020 TP
Olfatto tra percezioni fruttate ed erbacee, ingresso al palato pieno di freschezza e lunghezza 88/100

Vaccaro Luna Grilo 2020 TP
Semplici caratteristiche ma ben calibrate al naso ed in bocca 84/100

Anabasis Aretè 2020 TP
Olfatto e bocca di frutto con note mentolate, media lunghezza 84/100

© Riproduzione riservata