La 18esima edizione di Sicilia en Primeur di Assovini Sicilia si è svolta dal 30 aprile al 1 maggio 2022 ad Erice nei suggestivi luoghi storici del rinomato Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, una due giorni intensa per giornalisti, scienziati, istituzioni, produttori, enologi e sommelier.

Da ben sedici edizioni partecipo all’anteprima del vino siciliano, quest’ultima ericina è stata di grandissimo spessore, sia per l’eccezionale atmosfera dei luoghi, sia per l’affermato percorso qualitativo che il vino siciliano ha ormai imboccato, i produttori consapevoli dei loro sforzi e progressi hanno evidenziato agli occhi della critica un bell’atteggiamento di unione e sinergia di intenti.

Assovini Sicilia riunisce aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, ha come linee guida tre elementi: il controllo totale della filiera vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia; la produzione di vino di qualità imbottigliato; la visione internazionale del mercato.

Ecco le novità più interessanti dai banchi di degustazione di questa Sicilia en Primeur 2022 in 25 vini, suddivisi in 11 bianchi, 2 rosati, 12 rossi e 1 speciale

I Bianchi:

1Alessandro di Camporeale Vigna di Mandranova Grillo 2021

Benedetto Alessandro con il Vigna di Mandranova Grillo

Un Grillo che coniuga freschezza di beva e ottimo corpo, ha naso di floreale di ginestra, fruttato di pera, pesca, melone bianco, note di erbe aromatiche ed agrumi, dal sorso pieno con ampi ritorni fruttati salini. 

2Caruso & Minini Naturalmente Bio Grillo 2021

Stefano Caruso con il Naturalmente Bio Grillo

Particolare olfatto su toni freschi di glicine e zagara, poi melone e pesca bianca, limone e ortica, pieno sorso sapido, fruttato e riccamente erbaceo.

3Cristo di Campobello Laluci Grillo 2021 (Ag)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cristo-di-campobello.jpg
Carmelo Bonetta con Laluci

Equilibrio e sostanza in questa nuova annata di Laluci, con intenso olfatto di ginestra, melone bianco, salvia e note agrumate, bocca ricca di frutto e spezie, con lunga scia di freschezza e invitante sapidità.

4Donnafugata Passiperduti Grillo 2021 (Tp)

Antonio Rallo con il nuovo Passiperduti Grillo

Nuova versione di Grillo complessa ed articolata per Donnafugata, dai toni floreali di ginestra e tiglio, pera, salvia e belle note agrumate, dal sorso pulsante tra frutto, spezie e lunghi ritorni erbacei.

5Feudo Disisa Lu Bancu Catarratto 2021 (Pa)

Ottima espressione con note floreali di sambuco, fruttate di pesca bianca, vive sensazioni erbacee ed agrumate, l’ingresso in bocca è ricco di freschezza e di persistenza aromatica intensa con precisi richiami olfattivi.

6Fina Kebrilla Grillo 2021

Marco Fina con il Kebrilla Grillo

Potenza e freschezza le prerogative di Kebrilla, olfatto particolarmente espressivo, floreale di ginestra, fruttato di pesca, mango e intensità erbacea, bocca piena di volume e lunghezza.

7Fondo Antico Sole Inzolia 2021 (Tp)

Lorenza Scianna con Sole

Un gran bel vino da uve Inzolia, profumato e fresco di fiori bianchi, mela e pesca bianca, erbe di macchia mediterranea e piacevoli percezioni agrumate, bella la beva agile e lunga.

8Firriato Jasmin Zibibbo 2021 (Tp)

Ben espresso con intensa aromaticità di zagara, frutta a polpa bianca, agrumi, salvia e erbe di campo, sorso calibrato ed agile, scia finale lunga di vivace freschezza su note sapide.

9Pietradolce Etna Bianco Sant’Andrea 2017 (Ct)

Michele Faro con il Sant’Andrea

Un campione assoluto, dopo 8 mesi di macerazione sulle bucce ha profilo olfattivo elegante tra floreale, fruttato, piene note minerali di pietra focaia, ed erbe aromatiche, sorso elettrico, ampio, profondo di persistenza lunghissima.

10Tasca d’Almerita Mozia Grillo 2021 (Tp)

Costanza Chirivino con il Mozia Grillo

Grillo di personalità, con profumi floreali di acacia e ginestra, pesca bianca, lime, agrumi, e percezioni iodate, beva piena con finale piacevolmente fruttato e salmastro.

11Tenute Lombardo Grillo d’Altura 2021 (Ag)

I fratelli Lombardo con il Grillo d’Altura

Vincente espressione tiolica, piace per le note di ginestra, glicine, frutta a polpa bianca, intense erbe aromatiche, bocca particolarmente tesa, fresca e di lunghezza.

12Vivera A’mami Carricante-Chardonnay 2019 (Ct)

Loredana Vivera con A’mami

Vino particolare e ben riuscito che unisce il territorio corleonese a quello etneo, al naso belle note floreali, agrumate, di pepe bianco, percezioni balsamiche e minerali, sorso fresco e persistente.

I Rosati:

13Assuli Fiordispina Perricone Rosato 2021 (Tp)

Michele Caruso con il Fiordispina Rosato

Elegante ed efficace, dal color buccia di cipolla, ha naso fresco di gelsomino, lamponi, ciliegia, ribes e percezioni di spezie dolci, sorso teso caratterizzato da finale piacevolmente fruttato.

14Mandrarossa Perricone Rosè 2021

Giuseppe Bursi con il Perricone Rosè

Colore ciliegia, sprigiona note olfattive fresche di lavanda, sensazioni fruttate di fragola, lampone e pesca bianca, sorso esaltato da freschezza del frutto e giustamente sapido.

I Rossi

15Baglio di Pianetto Cembali Nero d’Avola 2017 (Rg)

Francesco Tiralongo con il Cembali

Convince per l’ampio spettro olfattivo di viola, ciliegia, cappero, oliva nera, humus, cenni balsamici e radice di liquirizia. In bocca tannini perfettamente integrati ad una velatura sapida che accompagna il lungo finale.

16Benanti Etna Rosso Serra della Contessa 2016 (Ct)

Profondo ed austero, ha naso di fragoline, lampone, more, percezioni di mineralità vulcanica, balsamiche d’eucalipto e fieno, teso al sorso tra freschezza, tannino e lunga scia frutto sapida.

17Casa Grazia Laetitya Frappato 2021 (Cl)

Freschezza ed immediatezza, ha naso piacevole di violetta, gelsomino, fruttato di ciliegia e fragolina di bosco che anticipano sbuffi di pepe e macchia mediterranea. Sorso teso ricco in acidità, tannino calibrato ed una lunghezza che invoglia il nuovo sorso.

18Cusumano Etna Rosso Alta Mora Guardiola 2016 (Ct)

Poliedrico al naso, rosa rossa macerata, ciliegia, ribes, mora, humus, sottobosco, e spezie scure. Al palato dinamicità del frutto croccante, le note di pepe, resina, tannino vivo e matrice sapida.

19Fazio Anima Solis 2021

Lilly Fazio con Anima Solis

Fresco e pieno blend di Cabernet, Merlot e Nero d’Avola, dal profilo olfattivo di ciliegia, ribes, frutti di bosco, spezie dolci e piccanti, bocca vellutata, di fresca lunghezza.

20Feudi del Pisciotto Versace Nero d’Avola 2019 (Cl)

Paolo Panerai con il Versace

Nero d’Avola di stoffa, intenso di ciliegia, prugna, cacao, cannella, grafite ed erbe aromatiche. Sorso vivo e pieno, dai toni balsamici avvolgenti, di lunghezza sapida.

21Feudo Montoni Vrucara Nero d’Avola 2018 (Ag)

Fabio Sireci e Melissa Muller con la Selezione Vrucara

Grande personalità, ammalia con viola, ciliegia rossa, amarena, chiodi di garofano, cioccolato, liquirizia, percezioni minerali di grafite e vaniglia. Sorso fresco e balsamico, tannino fine e chiusura lunga e speziata.

22Masseria del Feudo Via Rossa Nero d’Avola 2020 (Cl)

Carolina e Francesco Cuccurullo con il Via Rossa

Nero d’avola dal naso floreale e riccamente fruttato, dal sorso pieno e beverino, con accenni speziati ed agrumati, si deglutisce lasciando una lunga scia di freschezza.

23Planeta Didacus Cabernet Franc 2017 (Ag)

Carattere e personalità, al naso emana more e mirtilli sottospirito, sensazioni mentolate, erbacee e resinose, al palato bel tannino, lunga chiusura speziata e minerale.

24Terre di Giurfo Kudyah Nero d’Avola 2019 (Rg)

Olfatto che conquista per caramella al lampone, ciliegia rossa, prugna, grafite, pieno e fresco all’assaggio, dal sottile tannino, riempie di frutto con vena minerale.

25Torre Mora Etna Rosso Chiuse di Vidalba 2017

Racchiude in se eleganza e potenza gustativa con rosa rossa, fresco fruttato di ciliegia e ribes, chiodi di garofano, cuoio e macchia mediterranea, lunga chiusura minerale.

Speciali:

26Florio Marsala Semisecco 2007

Un Marsala poliedrico ed accattivante, colore ambra luminoso, dall’olfatto ampio e complesso, albicocche candite, pesche sciroppate e datteri si fondono alle note speziate. L’entrata in bocca è di volume, ricco e vellutato, ha lunga scia aromatica di frutta candita e il caramello e belle note saline

© Riproduzione riservata