#image_title

Il più importante concorso enologico mondiale dedica per la prima volta una sessione ai “Vini dolci, liquorosi e fortificati”, con un ricco il programma: sezioni di degustazioni, masterclass, visite e incontri con produttori sul territorio.

Sono particolarmente felice del ritorno in Sicilia del Concours Mondial de Bruxelles, per quattro giorni, a Marsala, oltre 50 giurati provenienti da 20 nazioni e 4 continenti, giornalisti, enologi, buyer e formatori, valuteranno oltre 500 vini dolci, liquorosi e fortificati iscritti a questa speciale sessione del Concours. Un record mai raggiunto in questa specifica tipologia enoica. Numeri che riescono asottolineare il successo di partecipazione che questa « prima assoluta » ha saputo rappresentare, coinvolgendo produttori, territori e istituzioni di tanti Paesi, del vecchio e nuovo mondo.

Il 2022 è stato un anno pieno ed intenso per il Concours Mondial de Bruxelles, dopo le precedenti sessioni di Valladolid in Spagna , Rende in Italia e Bairrada in Portogallo, arriva in Sicilia.
“Per ospitare questa edizione inedita del Concours Mondial de Bruxelles era importante trovare una regione emblematica e fortemente rappresentativa dei valori associati a questa tipologia di vini – sottolinea Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles –. La nostra scelta è ricaduta sulla Sicilia, e su Marsala in particolare, proprio in forza della grande storicità e tradizione che le caratterizza.

Il centro di Marsala

Si comincerà martedì 20 settembre con la tavola rotonda “Putting stickies back in the limelight: how to boost the sweet and fortified wine category” che si terrà alle ore 17,30 nel Complesso Monumentale di San Pietro.
Mercoledì 21 l’inaugurazione della 1° sessione di degustazione a Baglio Oneto, nel pomeriggio per i giudici mondiali, visita al vigneto sperimentale “Biesina” – Vivaio Federico Paulsen con degustazione dei vini della cantina sperimentale IRVO, ed un importantissimo approfondimento con la Masterclass on vintage Marsala by Eros Teboni – The Wine Journal a Palazzo Fici a Marsala.
Giovedì 22 la 2° sessione di degustazione e la Masterclass “Vini Dolci Naturali” a cura di Robert Camuto, giornalista e autore.
Venerdì 23  il Workshop: “Sicily’s success with the circular glass economy” a cura di Sarco and O-I Italy
e 3° degustazione ufficiale del Concours.

In concorso, tra i tanti vini provenienti da tutto il mondo, ci saranno tanti vini siciliani, i Marsala nelle diverse tipologie i Passiti di Pantelleria, le Malvasie delle Lipari, i Moscati di Noto e Siracusa e tanti altri vini dolci prodotti nell’Isola, e sicuramente si faranno valere.

© Riproduzione riservata