Ad ospitare la XIII edizione de Le Contrade dell’Etna 2-3-4 aprile sarà il Sicilia’s Picciolo Golf a Castiglione di Sicilia.
Ben quindici anni fa, esattamente nel 2008, Andrea Franchetti, pensò e diede vita a “Le Contrade dell’Etna”, la manifestazione che ha accompagnato anno dopo anno la crescita dei vini del Vulcano. I primi anni sono stati davvero entusiasmanti, l’idea di Andrea Franchetti è stata vincente, ha permesso ai produttori di confrontarsi e scambiare idee sui propri vini, ai critici ed agli appassionati di scoprire ad ogni edizione nuovi vini e nuovi stili.
Conoscere a fondo i vini dell’Etna non è cosa facile, il territorio è così poliedrico e variegato che le influisce tanto nel bicchiere, creando differenze marcanti. La forza di questo evento è stata il potere assaggiare tutta la produzione etnea in tutte le sue sfaccettature, proveniente dalle varie contrade nei vari versanti del vulcano dall’ultima annata alle annate precedenti, permettendo di farsi un quadro della produzione in costante evoluzione.
L’edizione della ripartenza, dopo due anni di stop, si prospetta di grandissimo interesse con un programma articolato.
Tra le novità del programma, quattro masterclass e inviti alla stampa italiana ed estera, ospite d’eccezione sarà Attilio Scienza, il docente universitario, tra i maggiori esperti al mondo di vitivinicoltura che sabato 2 aprile terrà una conferenza sull’Etna e i suoi vini.
PRIMA GIORNATA SABATO 2 APRILE (giornalisti, critici e enologi)
10,30 | Cerimonia di inaugurazione, commemorazione di Andrea Franchetti e breve conferenza stampa
11,00 | Conferenza di Attilio Scienza sull’Etna ed i suoi vini
12,30 | Masterclass – “I Vini del Vulcano – I Rosati 2020
14,30 | Masterclass – “I Vini del Vulcano – I Bianchi 2019
16,30 | Masterclass – “I Vini del Vulcano – I Rossi 2019
18,30 | Masterclass – “I Vini del Vulcano – I Rossi 2017
20,30 | Cena conviviale
SECONDA GIORNATA DOMENICA 3 APRILE
9,30 | Apertura degli stand, presentazione dei vini en Primeur alla stampa qualificata e agli addetti ai lavori;
12,30 | Apertura al pubblico con ticket a pagamento;
19,00 | Chiusura giornata.
TERZA GIORNATA LUNEDI 4 APRILE
9,30 | Apertura stand agli operatori commerciali, enoteche, ho.re.ca., importatori, grossisti e agenti
16,30 | Chiusura di tutte le attività
I Produttori potranno presentare qualsiasi annata a loro discrezione, oltre ovviamente al loro en primeur.
Durante i giorni della manifestazione, tutti i Produttori potranno distribuire merchandising e materiale promozionale nel proprio stand.
A seguire l’elenco delle 85 cantine che hanno già aderito alla manifestazione.
AITALA
AL-CANTARA
ALBERELLI DI GIODO
ALTA MORA CUSUMANO
ANTICHI VINAI 1877
ANTICHI VINI DI SICILIA – LA VITE
AZIENDA AGRICOLA ANTONIO DI MAURO
AZIENDA AGRICOLA IUPPA
AZIENDA AGRICOLA RACITI
AZIENDA AGRICOLA SCIARA
AZIENDA AGRICOLA SOFIA
AZIENDA AGRICOLA VITA NOVA
BAGLIO DI PIANETTO
BENANTI
BUSCEMI
CALCAGNO
CAMPORE’
CANTINA MAUGERI
CANTINE DI NESSUNO
CANTINE NICOSIA
CANTINE RUSSO
COTTANERA
CURTAZ FEDERICO
DE BARTOLI
DESTRO
DONNAFUGATA
ETNA BARRUS
FAMIGLIA STATELLA
FAVOLE SICILIANE
FEDERICO GRAZIANI
FEUDO CAVALIERE
FEUDO VAGLIASINDI
FIFTH ESTATE
FIRRIATO
FRANK CORNELISSEN
GAMBINO VINI
GENERAZIONE ALESSANDRO
GIOVANNI ROSSO
GIROLAMO RUSSO
GIOVI
GRACI
GULFI
GUMINA
I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA
LA CONTEA
LICCIARDELLO VINI
MASSIMO LENTSCH
MECORI
MONTELEONE
MONTEROSSO
MURGO
NERI
NUZZELLA
PALMENTO CARRANCO
PALMENTO COSTANZO
PASSOPISCIARO VINI FRANCHETTI
PIETRADOLCE
PLANETA
PODERE DELL’ETNA SEGRETA
PRODUTTORI ETNA NORD
QUANTICO
SERAFICA TERRA DI OLIO E VINO
SPUCHES
TASCA D’ALMERITA
TENUTA BASTONACA
TENUTA BOCCAROSSA
TENUTA DI AGLAEA
TENUTA DI FESSINA
TENUTA ENZA LA FAUCI
TENUTA FERRATA
TENUTA FOTI RANDAZZESE
TENUTA MANNINO DI PLACHI
TENUTE BOSCO
TENUTE MOGANAZZI
TENUTE ORESTIADI – LA GELSOMINA
TERRA COSTANTINO
TERRAZZE DELL’ETNA
THERESA ECCHER
TORNATORE
TORRE MORA
TRAVAGLIANTI
VIGNAIOLI DELLE CONTRADE
VIGNETI VECCHIO
VINI CALI’
ZUMBO
© Riproduzione riservata