Vino e Castiglione di Sicilia. Un binomio che si rinnova il 2, 3 e 4 aprile 2022 per Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio.
Castiglione è particolarmente votato e negli ultimi 25 anni ha fatto del vino il suo punto di forza, d’altra parte 46 delle 133 contrade che rientrano nel disciplinare della Doc Etna si trovano in quel territorio. Non è un caso che i prezzi dei terreni siano lievitati da 18mila a 200mila euro ad ettaro in pochi anni. “Con piacere torna Contrade dell’Etna – dice il sindaco di Castiglione di Sicilia, Antonio Camarda -, il simbolo della rivoluzione enoica dell’Etna e del nostro territorio. Oggi più che mai il vino diventa centrale per noi, accanto ad attrattive turistiche naturali come l’Etna, ovviamente, e l’Alcantara”.
Enologia volano per l’economia e anche per il lavoro, dando occupazione, a vari livelli, a tanti giovani del luogo ma anche ad alcuni che arrivano da fuori.
Il vino, dunque, ma anche altre iniziative che attraggono a chi guarda Castiglione come una sorta di buen retiro. Come le “Case a un euro”, il Comune ha appena pubblicato il bando per i primi due immobili da affidare. “Sono arrivate tantissime richieste da tutte le parti del mondo – spiega Camarda -, quasi 5 mila mail pervenute al Comune con manifestazioni di interesse. Dagli Stati Uniti, dalla Finlandia, dai Paesi scandinavi, anche dalla Russia. Gente venuta qui solo per vedere le case”.
Nel frattempo il Comune ha avviato anche un’altra iniziativa: “Abbiamo rilevato – conclude il sindaco – che a Castiglione ci sono 937 immobili abbandonati, per ognuno abbiamo realizzato una scheda ed è venuto fuori che oltre alle strutture cadenti, ce ne sono alcune in migliore stato di conservazione, per queste lanciamo le ‘Case nel borgo’: una vetrina di immobili, per ora sono circa 30, a disposizione di chi voglia investire qui”.
Ad ospitare Contrade dell’Etna, quest’anno dedicata all’ideatore Andrea Franchetti, scomparso lo scorso anno, sarà il Sicilia’s Picciolo Golf proprio a Castiglione di Sicilia.
Ospite d’eccezione sarà Attilio Scienza, il docente universitario, tra i maggiori esperti al mondo di vitivinicoltura che sabato 2 aprile terrà una conferenza sull’Etna e i suoi vini.
A seguire l’elenco delle 85 cantine che hanno già aderito alla manifestazione.
AITALA
AL-CANTARA
ALBERELLI DI GIODO
ALTA MORA CUSUMANO
ANTICHI VINAI 1877
ANTICHI VINI DI SICILIA – LA VITE
AZIENDA AGRICOLA ANTONIO DI MAURO
AZIENDA AGRICOLA IUPPA
AZIENDA AGRICOLA RACITI
AZIENDA AGRICOLA SCIARA
AZIENDA AGRICOLA SOFIA
AZIENDA AGRICOLA VITA NOVA
BAGLIO DI PIANETTO
BENANTI
BUSCEMI
CALCAGNO
CAMPORE’
CANTINA MAUGERI
CANTINE DI NESSUNO
CANTINE NICOSIA
CANTINE RUSSO
COTTANERA
CURTAZ FEDERICO
DE BARTOLI
DESTRO
DONNAFUGATA
ETNA BARRUS
FAMIGLIA STATELLA
FAVOLE SICILIANE
FEDERICO GRAZIANI
FEUDO CAVALIERE
FEUDO VAGLIASINDI
FIFTH ESTATE
FIRRIATO
FRANK CORNELISSEN
GAMBINO VINI
GENERAZIONE ALESSANDRO
GIOVANNI ROSSO
GIROLAMO RUSSO
GIOVI
GRACI
GULFI
GUMINA
I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA
LA CONTEA
LICCIARDELLO VINI
MASSIMO LENTSCH
MECORI
MONTELEONE
MONTEROSSO
MURGO
NERI
NUZZELLA
PALMENTO CARRANCO
PALMENTO COSTANZO
PASSOPISCIARO VINI FRANCHETTI
PIETRADOLCE
PLANETA
PODERE DELL’ETNA SEGRETA
PRODUTTORI ETNA NORD
QUANTICO
SERAFICA TERRA DI OLIO E VINO
SPUCHES
TASCA D’ALMERITA
TENUTA BASTONACA
TENUTA BOCCAROSSA
TENUTA DI AGLAEA
TENUTA DI FESSINA
TENUTA ENZA LA FAUCI
TENUTA FERRATA
TENUTA FOTI RANDAZZESE
TENUTA MANNINO DI PLACHI
TENUTE BOSCO
TENUTE MOGANAZZI
TENUTE ORESTIADI – LA GELSOMINA
TERRA COSTANTINO
TERRAZZE DELL’ETNA
THERESA ECCHER
TORNATORE
TORRE MORA
TRAVAGLIANTI
VIGNAIOLI DELLE CONTRADE
VIGNETI VECCHIO
VINI CALI’
ZUMBO
© Riproduzione riservata