Dal Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” di Unionbirrai a cura di OBIArt si evince come i consumi e il numero dei birrifici in Italia siano in costante crescita.
Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, ma anche di consumi. Secondo il Registro delle imprese CCIAA, nel 2022 le realtà che producono birra in Italia hanno raggiunto le 1.326 unità occupando un totale di 9.612 addetti diretti, con una crescita rispetto al 2015 del 104% in termini di birrifici e del 22% in termini di addetti.
Questo è quanto evidenziato nel Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” di Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, realizzato a cura di OBIArt, Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze dedicato allo studio del settore brassicolo artigianale italiano, presentato a Firenze il 27 giugno 2023, dal professor Silvio Menghini, coordinatore scientifico dell’Osservatorio.
Il report presenta una dettagliata panoramica delle attuali condizioni di salute del comparto, approfondimento sui numeri della birra artigianale, delle imprese brassicole italiane e dei consumi, e sottolinea come l’Italia si collochi al sesto posto a livello europeo (dopo Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera e Olanda) per numero di birrifici e al nono per volume di produzione con 17,6 mln di ettolitri prodotti nel 2021.
Se a livello geografico i birrifici risultano ormai essere diffusi in tutto il Paese, il dato significativo riguarda la crescita dei birrifici agricoli, che producono in proprio i prodotti per la birra, di fatto divenuta un’opportunità a partire dal 2010, anno in cui le produzioni di birra e malto sono entrate a far parte delle attività connesse praticabili nelle imprese del primario.
LEGGI ANCHE: I benefici della birra: 7 buoni motivi per consumarla

“La birra cresce nelle preferenze degli italiani e la birra artigianale lo fa ancora di più. I motivi possono essere diversi e anche un cambio di cultura del bere è tra questi. Ma è importante riconoscere il merito agli operatori del settore per tutto il lavoro che si sta facendo – sottolinea Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai – Sempre maggiore attenzione alle materie prime, innovazione tecnologica, marketing intelligente e capacità di intercettare i gusti dei consumatori sono i principali motivi per cui il comparto della birra artigianale cresce tra le preferenze dei consumatori italiani di birra.”
Sotto il profilo dei consumi e del comportamento dei consumatori, il report segnala, sulla base di un’indagine di mercato su 1700 contatti, che il 41% è consumatore abituale di birra, il 12% della sola birra industriale e il 29% di birra industriale e artigianale. “C’è ancora molto lavoro da fare per migliorare il settore e per diffondere il consumo della birra artigianale – conclude Ferraris – ma possiamo prendere atto che il settore è in crescita sia per quanto riguarda il numero delle nuove aziende che per quanto riguarda la diffusione della birra artigianale tra i consumatori, anche se dobbiamo e possiamo sicuramente fare di meglio nello specifico del comparto GDO, dove il nostro genere di prodotto fa più fatica ad essere gestito con le dovute attenzioni alla qualità e alla durabilità”.
© Riproduzione riservata