La scelta di Marsala, come sede ospitante del Concours Mondial dei vini dolci e fortificati, è il frutto di un accordo siglato a Palermo tra l’Assessore regionale all’Agricoltura, Antonio Scilla, e il Presidente del concorso, Baudouin Havaux.
Presentata al Vinitaly con una conferenza stampa al padiglione Sicilia la prima edizione della sessione di degustazione del Concours Mondial de Bruxelles dedicata esclusivamente ai vini dolci e fortificati, che si svolgerà in Sicilia, una regione ospite emblematica e rappresentativa dei valori associati a questa tipologia di vini. Saranno 50 i degustatori internazionali che saranno ospitati a Marsala e in questa occasione visiteranno i vigneti e degusteranno i vini più emblematici di questa tipologia dal 20 al 23 settembre 2022.
Produzioni di tradizione, ad alto valore aggiunto, con caratteristiche che la Sicilia, soprattutto in alcune aree storiche della viticoltura nel marsalese, nelle isole minori come Pantelleria e l’Arcipelago delle Eolie, ma anche il Siracusano e a Noto, esprime ai massimi livelli. Un patrimonio che ha nel mondo tante espressioni territoriali e varietali, accomunate da passione e legame con la terra, origini in un passato ancestrale, paesaggi unici, stretti legami con la gastronomia e un ricco patrimonio culturale.
L’obiettivo di questa sessione del concorso è di attirare l’attenzione dei media su questi vini specifici e più in particolare sulla ricchezza dei vini dolci e fortificati della Sicilia come il Marsala, il Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari, il Moscato di Noto, le DOC a base di Zibbibo, Malvasia ecc.
l Concours Mondial de Bruxelles è un concorso internazionale durante il quale oltre 10.000 vini presentati da produttori sono degustati e valutati da una giuria di professionisti. I nostri degustatori esperti esaminano i vini in concorso con un solo obiettivo: individuare vini di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta e dal prestigio della denominazione. Il Concorso è uno dei maggiori eventi internazionali del settore.
© Riproduzione riservata