Cantine Nicosia rinnova il proprio appuntamento con la festa degli spumanti etnei Metodo Classico mercoledì 27 luglio 2021 con la terza edizione di “Bolle in Vigna”, in collaborazione con Spumanti dell’Etna.

L’edizione 2022 di “Bolle in vigna” si profila immemorabile e un appuntamento da non perdere nella fascinosa location di “Vigneti Monte Gorna”, uno storico piccolo edificio rurale con annesso uno vecchio palmento rifunzionalizzato e da cornice un  panorama  mozzafiato che all’orizzonte si estende a mare con la città etnea a fare da sfondo.

Si partirà con la la Masterclass “Blanc de Blancs” che vedrà anche quest’anno protagonista Daniela Scrobogna, docente e responsabile didattica di Fondazione Italiana Sommelier, che con l’evento d’apertura delle 18.30 guiderà un’esclusiva degustazione delle migliori espressioni di spumanti Metodo Champenoise da uve bianche provenienti dalle zone più vocate dell’Italia e del mondo.

A seguire dalle 20.30, la sciabolata di benvenuto introdurrà il Sabrage Party con ancora tante bollicine, banchi d’assaggio di vecchie annate di spumanti e vini Etna Doc, dove protagonisti saranno le nuove annate degli spumanti dell’Etna Sosta Tre Santi da uve Carricante e da uve Nerello Mascalese in degustazione libera.

I partecipanti potranno degustare le prelibatezze delle “Isole del Gusto” con pizze, focacce, street food ed altre sfiziose preparazioni de L’Osteria di Cantine Nicosia, per provare i migliori abbinamenti con gli spumanti protagonisti della serata.

Non mancherà l’angolo Mixology e poi tanta musica, dalla classica del 1° quartetto d’archi femminile in Sicilia, le Dammen Quartet, alla mucica live, con le selezioni musicali anni 70, 80 e 90 dello storico Dj catanese Nuccio Giuffrida, per ballare sotto le stelle. Ma “Bolle in vigna” sarà anche arte con le opere in mostra tra i filari di Monte Gorna.

«I riscontri ottenuti nelle prime due edizioni ci hanno indotto a mettere in campo la terza edizione di Bolle in Vigna – sostiene Graziano Nicosia – per una manifestazione che si proietta ad essere un appuntamento consolidato e un punto di riferimento certo per tutti gli appassionati delle bollicine. Celebreremo anche quest’anno il metodo classico etneo proponendo in apertura una masterclass condotta da Daniela Scrobogna, grande divulgatrice del vino italiano. A fine masterclass,daremo la possibilità ai partecipanti di abbinare gli spumanti in degustazione con un piatto realizzato per l’occasione dal resident chef de L’Osteria di Cantine Nicosia Angelo Cinquerughe. Quest’anno tra le bollicine in degustazione – chiosa Graziano Nicosia – mi preme sottolineare la presenza dello Champagne Pommery».

© Riproduzione riservata