Oggi la viticoltura friulana piange la scomparsa di Girolamo Dorigo, un pioniere che ha dedicato la sua vita alla produzione di vino di qualità nella regione.
Nato a Palermo ma originario di Manzano, Girolamo Dorigo è stato uno dei primi a portare lo spumante metodo classico nel Nordest. Fonda la sua cantina negli anni ’60, con l’acquisto dei primi vigneti sui Colli Orientali del Friuli. Profondamente affascinato dalla Francia e dalla sua tradizione enologica, Dorigo si impegna a comprendere i segreti dei grandi vini francesi e a trasferire questa conoscenza nella produzione vitivinicola friulana.
Sotto la guida di Dorigo, la cantina si dedica alla riscoperta di diverse varietà autoctone poco utilizzate o dimenticate. Grazie ai suoi studi e alla sua dedizione, nel 1979 gli viene conferito il Premio Nonino Risit d’Aur.
In occasione della scomparsa di Girolamo Dorigo, numerose iniziative ed eventi verranno organizzati per celebrare la sua figura e il suo contributo al settore vitivinicolo friulano. Degustazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per ricordare l’uomo e il suo impegno nella promozione e valorizzazione del vino friulano.
© Riproduzione riservata