Vulcano, longevità, metodo classico, le parole chiave dell’edizione numero ventuno di Durello & Friends che accoglierà tra i “friends” gli spumanti Metodo Classico Corpinnat, prodotti nella zona del Penedès.
Domenica 19 e lunedì 20 novembre torna Durello&friends, l’evento dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, che quest’anno avrà luogo negli spazi della Galleria Filippini (Mercato Ex Macello) a Verona. QUI la prevendita online.
Si consolida anche per l’edizione di quest’anno la felice liaison tra “vulcanicità” e “longevità”. Il Lessini Durello, nato dall’uva autoctona Durella e simbolo della spumantistica berico-scaligera, viene prodotto infatti sui Monti Lessini, area pede-montana di origine marcatamente vulcanica.
A celebrare il ventunesimo compleanno della manifestazione ci saranno oltre venti aziende associate al Consorzio che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Lessini Durello sia Metodo Classico che Metodo Charmat. Accanto alle bollicine native di Verona e Vicenza saranno messi in degustazione anche i friends, che per l’edizione di quest’anno saranno gli spumanti, Metodo Classico Corpinnat, il marchio collettivo nato nella storica regione catalana del Penedès.
LEGGI ANCHE: A Vicenza Durello & Friends, sotto il segno del Vulcano
Particolare attenzione è stata riservata al pubblico di esperti ed appassionati che con crescente interesse seguono le evoluzioni del Lessini Durello. Proprio per loro sono state ideate due masterclass molto mirate con focus differenti: la prima “Lessini Durello & Corpinnat: friends a confronto“, durante la quale i partecipanti saranno guidati da un professionista alla scoperta delle differenti peculiarità di spumanti metodo classico prodotti in terroir differenti; la seconda dal titolo “Lessini Durello: lo spumante Metodo Classico di oggi e di domani”, dove invece il focus sarà totalmente incentrato sull’uva durella e sulla capacità di invecchiamento del Lessini Durello.
Per tutta la durata della rassegna le fresche e pregiate bollicine messe in degustazione saranno accompagnate da golosi assaggi ispirati alla stagionalità e ai sapori della tradizione. A creare poi la giusta atmosfera la domenica sera ci penserà la band “Due Terzi” di Monteforte d’Alpone, con il suo inconfondibile stile musicale mentre lunedì ancora musica dal vivo.
Il biglietto di ingresso costa 25 euro (riduzione a 15 euro per Ais, Fisar, Onav, oppure acquisto biglietto sul posto, con presentazione tessera in coso di validità). Biglietto evento + masterclass: 40 euro.
© Riproduzione riservata