AssoDistil e Consorzio Nazionale Grappa plaudono al via libera al regolamento per la costituzione dei Consorzi di tutela delle grappe e distillati.
AssoDistil e Consorzio Nazionale Grappa plaudono al via libera al regolamento per la costituzione dei Consorzi di tutela delle bevande spiritose adottato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un impegno preso in prima persona dal Ministro Lollobrigida in occasione del Vinitaly.
Questo provvedimento, atteso dal settore dal 2016, rappresenta una pietra miliare nella valorizzazione dei prodotti di eccellenza e nella salvaguardia dei diritti degli operatori.
Il Regolamento, basato su un disciplinare specifico, definisce le modalità per la costituzione dei Consorzi di Tutela delle bevande spiritose, i quali avranno il compito di fornire assistenza tecnica e di garantire una stretta collaborazione per proteggere le indicazioni geografiche da abusi, atti di concorrenza sleale e contraffazioni.
LEGGI ANCHE: L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è il nuovo Organismo di Controllo per l’IG Grappa
In particolare, il Consorzio agirà nell’interesse e a vantaggio di tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo delle indicazioni, e potrà operare in tutte le sedi giudiziarie e amministrative per preservare l’Indicazione Geografica e tutelare gli interessi e i diritti degli operatori del settore.
Un provvedimento la cui importanza è fondamentale per la promozione e la tutela della grappa e dei distillati nel mondo. “I distillatori di grappa sono felici per questo risultato che darà maggiore slancio al distillato di bandiera che merita la giusta visibilità sui mercati internazionali. Il Consorzio Nazionale Grappa è già pronto a raccogliere la sfida, rappresentando la maggior parte della produzione”, evidenzia Sebastiano Giovanni Caffo Presidente Consorzio Nazionale Grappa.
© Riproduzione riservata