Si apre il sipario sulle tre Doc messinesi Faro, Mamertino e Malvasia Delle Lipari al teatro Vittorio Emanuele a Messina
E’ stata presentata in conferenza stampa presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Messina l’affascinante appuntamento vinicolo con le produzioni messinesi che si svolgerà nelle giornate del 18 e del 19 marzo presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, presenti i vertici di Ais Sicilia i presidenti delle Doc messinesi ed il Sindaco di Messina Federico Basile.
“Sono molto grato al Presidente Baldacchino per l’entusiasmo con il quale ha accolto il mio desiderio di accendere i riflettori sui miei territori natii, dice Gioele Micali responsabile eventi Ais Sicilia, questo progetto è il punto di partenza che la delegazione AIS di Taormina in concerto con la delegazione AIS di Messina ha per uno sviluppo comunicativo volto alla crescita del territorio messinese.”

L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia attenta alla valorizzazione e promozione dei vini dei territori apre il sipario sullo straordinario territorio messinese, areale produttivo di incomparabile bellezza, circoscritto tra le vette dei monti Peloritani ed i suoi panoramici promontori talvolta a strapiombo sui mari Tirreno e Ionio e anche nel suggestivo arcipelago delle isole Eolie.
Due giorni interamente dedicati ai vini delle Doc Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, un importante contenitore di appuntamenti tematici ed iniziative dedicate: il 18 marzo il meeting d’apertura volto all’approfondimento della storia, dell’ampelografia e della potenziale ricchezza di questi vocati territori, ancora non del tutto scoperti; e le sfide e gli obbiettivi futuri per queste tre Denominazioni d’origine, impreziosito da una parentesi dedicata al binomio “vino e salute”.
Avrò il piacere di condurre il dibattito alla presenza dei rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, docenti dell’Università degli Studi di Messina, pubbliche autorità locali e rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia.
Protagonista dell’evento sarà anche il primo concorso enologico ME-Doc, come Direttore predisporrò le batterie di degustazione alla cieca che vedrà impegnati i Degustatori ufficiali AIS Sicilia per premiare i migliori vini delle denominazioni, ma anche i vini più innovativi, più piacevoli e più gastronomici. Il 18 ed il 19 marzo sei interessantissime degustazioni guidate per scoprire i vini delle tre DOC e la giornata di banchi d’assaggio con le aziende produttrici.
Programma completo dell’evento:
SABATO 18 MARZO Teatro Vittorio Emanuele – Messina
Ore 16.00 – Sala Sinopoli (A) Meeting d’apertura “Le Doc Messinesi: dalle origini verso nuovi orizzonti” storia, mito , tradizioni, enografia e sviluppo delle 3 Denominazioni messinesi di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari, sotto la conduzione del giornalista e responsabile regionale del gruppo dei Degustatori di Ais Sicilia Luigi Salvo con la presenza dei rappresentanti dei consorzi di tutela e del mondo del vino, docenti dell’Università degli Studi di Messina, pubbliche autorità locali e rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia. [INGRESSO LIBERO]
Ore 17.30 – SALA SINOPOLI (B) “Il Faro dello Jonio” Degustazione Guidata a cura di Gioele Micali Delegato Ais Taormina e Responsabile Eventi Ais Sicilia Francesco Baldacchino Presidente Ais Sicilia
Ore 19.00 – SALA SINOPOLI (A) “Il Faro del Tirreno” Degustazione Guidata a cura di Mariagrazia Barbagallo Vicepresidente Ais Sicilia e Responsabile Didattica Ais Sicilia, Francesca Scoglio Consigliere Regionale e Degustatore Ais Sicilia
DOMENICA 19 MARZO Teatro Vittorio Emanuele – Messina
Ore 10.30 Apertura al pubblico dei Banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari
Ore 12.00 SALA SINOPOLI (B) “Il Mamertino Bianco” Degustazione Guidata a cura di Camillo Privitera Consigliere Nazionale e Responsabile Area Eventi e Sociale Ais Italia Sandro Camilli Presidente Ais Italia
Ore 14.30 SALA SINOPOLI (A) “Il Mamertino Rosso” Degustazione Guidata a cura di Luigi Salvo Direttore Concorso Enologico ME-doc e Responsabile Gruppo Degustatori Ais Sicilia, Antonio Fusco Presidente Ais Calabria
Ore 16.30 SALA SINOPOLI (B) “La Malvasia delle Lipari Dolce Naturale” Degustazione Guidata a cura di Grazia Di Paola Degustatore e Relatore Ais Sicilia, Francesco Italiano Delegato Ais Messina
Ore 19.00 – SALA SINOPOLI (A) Proclamazione dei vini premiati del Primo Concorso Enologico “Me – doc.” e consegna degli attestati ai Produttori
Ore 20.00 SALA SINOPOLI (B) “La Malvasia delle Lipari Passito” Degustazione Guidata a cura di Piero Giurdanella Primo Miglior Sommelier di Sicilia 2020, Natale Micali Vice Delegato Ais di Taormina e Degustatore
Ore 21.30 Chiusura Manifestazione e Saluti di ringraziamento
© Riproduzione riservata