Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova e la collaborazione artistica di Giacomo Platini, la XVIII edizione di Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra: la grande musica in compagnia del grande vino.

Il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino e dodici concerti che si svolgeranno per sei domeniche consecutive dal 12 marzo al 16 aprile: alle ore 11:00, nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe e al pomeriggio, alle ore 16:30, nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara.

Saranno straordinarie occasioni per trascorrere un’intera giornata tra Langhe e Roero all’insegna della musica, con artisti di notorietà internazionale e repertori di grande interesse. Al termine di ogni concerto, della durata di circa 50 minuti, sarà offerto un calice di vino: un’occasione conviviale d’incontro tra artisti e pubblico, per conoscersi e condividere il piacere dell’arte. Ogni domenica sarà quindi dedicata ad un differente produttore con ospiti internazionali e da tutta Italia.

I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e dopo i concerti lasciatevi guidare nella degustazione da Ico Turra, premiato nel 2015 con il Benchmark’tester come migliore degustatore del Concours Mondial de Bruxelles e riconosciuto nel 2018 come Top Wine Judge.

Il programma artistico abbraccia come di consueto stili ed atmosfere differenti, la musica classica attraverso una moltitudine di sfaccettature stilistiche e interpretative. Per l’inaugurazione un concerto dedicato a Bach e Vivaldi con il maestoso V Concerto Brandeburghese, per tre solisti e archi, tra i quali il violino di Glauco Bertagnin, storico strumentista dei Solisti Veneti e della Scuola violinistica veneta, con Giuseppe Nova, direttore artistico della manifestazione e Maurizio Fornero al clavicembalo; seguiranno alcuni virtuosi del violino come l’austriaco Gernot Winischhofer, il russo Aylen Pritchin e gli italiani Lorenzo Parisi e Silvano Minella; i pianisti Pierluigi Camicia, Flavia Brunetto, Anna Ferrer e Giuseppe Maiorca, il programma con voci, oboe e organo con Lidiaì Basterretxea, Marina Malavasi, Alberto Melgrati e Giulio Mercati, il Quartetto Vivaldiano con i celebri concerti a quattro: una carrellata di armonie e emozioni che termineranno nel momento del convivio finale, un brindisi per discorrere con gli artisti e gli appassionati.

LEGGI ANCHE: Il Concours Mondial de Bruxelles Vini Rosè 2023 a Marzo in Francia nel Pays d’Oc

Le cantine presenti in questa edizione hanno vini che hanno conquistato la medaglia d’oro e d’argento al Concours Mondial de Bruxelles: Rue de Mérode, Cantina Sociale Bergamasca, Poderi Marini, Cantina Pitars, Bosca S.p.A, Cantine Brugnano. Le degustazioni saranno accompagnate dai prodotti Roero Gris di Santa Vittoria D’Alba e per la domenica di Pasqua dalle Colombe Maina.

L’ingresso ai concerti sarà garantito preferenzialmente attraverso prevendita online o all’ingresso il giorno stesso in caso di disponibilità, si consiglia la prenotazione. In caso di assenza al concerto, si richiede di segnalarla per poter accogliere altri spettatori interessati o in lista d’attesa a simona.dellavalle@smcm.it.

Abbonamento ai 6 concerti di Alba (con posto riservato): 24 euro
Abbonamento ai 6 concerti di Bra (con posto riservato): 24 euro
Abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival valido per i concerti di Alba e Bra: 18 euro
Ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online: 12 euro
In caso di disponibilità: ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso: 12 euro
Ingresso gratuito per i minori di 10 anni.

Per il calendario e l’acquisto degli abbonamenti visitare il sito on line www.albamusicfestival.com o all’ingresso dei concerti.

© Riproduzione riservata