Il Concours Mondial de Bruxelles è un concorso internazionale durante il quale oltre 10.000 vini presentati da produttori sono degustati e valutati da una giuria di professionisti. I degustatori esperti degustano i vini in concorso con un solo obiettivo: individuare vini di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta e dal prestigio della denominazione.
I risultati della 28ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles sono appena stati pubblicati. Nonostante la pandemia e benché l’organizzazione di grandi eventi continui a essere una vera e propria sfida, il Concours Mondial de Bruxelles si è svolto come previsto, con un’organizzazione impeccabile ma secondo una formula tutta nuova: per 9 giorni, 300 giudici internazionali si sono dati il cambio per degustare oltre vini in competizione.
Quest’anno hanno partecipato al Concours Mondial de Bruxelles ben 10 000 vini provenienti da 46 paesi produttori. Il concorso si è svolto nella città di Lussemburgo dal 18 al 26 giugno.
Nel pieno rispetto delle regole sanitarie, gli organizzatori hanno gestito i nove giorni di degustazione con grande professionalità. Diverse medaglie sono state attribuite a vini di 40 paesi. In testa, con il maggior numero di ricompense, troviamo la Francia (672), seguita dalla Spagna (507), dall’Italia (389) e dal Portogallo (335).

Il Belpaese ha ricevuto 7 medaglie Grande Oro, 103 medaglie d’Oro e 279 medaglie d’Argento.
Qui di seguito i risultati completi: RÉSULTATS 2021
Come ogni anno sono stati attribuiti i Trofei Rivelazioni ai vini che hanno ottenuto il miglior punteggio nella categoria, due di questi sono stati attribuiti all’Italia : Trofeo del miglior vino italiano alle Cantine Borgo di Colloredo in Molise col vino Gironia Rosso Riserva 2013 e Trofeo del miglior vino Bio mondiale alla Tenuta di Capezzana in Toscana col vino Ghiaie della Furba 2017. Le altre Rivelazioni le leggete nel link dei risultati.
La Sicilia è risultata la regione più premiata e il dettaglio lo potete leggere nella tabella che segue.
Medaglia Grande Oro Duca di Montaldo 2007 Azienda G. Milazzo
Medaglie Oro:
- Ficiligno 2020 O – Baglio di Pianetto
- Viafrancia Riserva Rosso 2015 O – Baglio di Pianetto
- Kikè Bianco 2020 O – Fina Vini
- Kebrilla Bianco 2020 O – Fina Vini
- Terre Della Baronia Bianco 2020 O – Azienda Agricola G.Milazzo
- Maria Costanza Bianco 2020 O – Azienda Agricola G.Milazzo
- Giasira Nero d’Avola 2018 O – Giasira
- Duca di Montalbo Rosso 2011 O – Azienda Agricola G.Milazzo
- Rajàh Bianco 2020 O – Tenuta Gorghi Tondi
- Nero Saraceno 2018 O – Azienda Agricola Bagliesi
- Alico Bianco 2020 O – Cva Canicattì
- Gorgo Tondo Nero d’Avola – Cabernet Sauvignon2016 O – Pellegrino
- Finimondo! da uve leggermente appassite 2019 O – Pellegrino
- Menamàra 2019 O – Cva Canicattì
- Tenute Orestiadi – Nero d’Avola 2019 O – Cantine Ermes
- Caruso Minini Syrah Riserva 2014 O – Caruso Minini
- Epicentro 2018 O – Cantine Ermes
- Manifesto Nero d’Avola 2019 O – Mare Magnum
Medaglie Argento:
- L’Orlando Riserva 2016 A – Assuli
- Ramione 2017 A – Baglio di Pianetto
- Viafrancia Riserva Bianco 2018 A – Baglio di Pianetto
- Pacificus – Compagnia Siciliana 1921 2019 A – Montedidio Società Agricola
- Zi Giuvanni 2018 A – Masseria Chianetta
- Quarantanni Rosso Riserva 2018 A – Cantine Colomba Bianca
- Resilience Perricone 2020 A – Cantine Colomba Bianca
- Resilience Lucido 2020 A – Cantine Colomba Bianca
- Feudo Disisa Tornamira 2016 A – Disisa
- Feudo Disisa Chara 2020 A – Disisa
- Bianco d’Altura 2020 A – Tenute Lombardo
- Caro Maestro 2016 A – Fina Vini
- Nero d’Avola 2019 A – Fina Vini
- Pitrì 2019 A – Tenute Racalmare
- Don Antonio 2017 A – Morgante
- Prisma Nero d’Avola 2018 A – Maggio Vini
- Castello Monteverde 2018 A – Maggio Vini
- Amongae Riserva 2017 A – Maggio Vini
- Winoswin 2018 A – Maggio Vini
- Eughenes Grillo 2020 A – Sibiliana
- Bianco di San Lorenzo 2020 A – De Gregorio
- Castello Svevo Bianco 2020 A – Azienda Agricola G. Milazzo
- Fancello Rosso 2018 A – Azienda Agricola G. Milazzo
- Milazzo Bianco 2018 A – Azienda Agricola G. Milazzo
- Maria Costanza Rosso 2017 A – Azienda Agricola G. Milazzo
- Giasira Grillo 2020 A – Azienda Agricola Giovanni Boroli
- Gergenti Grillo Biologico 2020 A – Schenk Italia
- Milazzo V38AG A – Azienda Agricola G. Milazzo
- Petrosino Merlot 2018 A – Cantina Sociale Petrosino
- Sorante 2018 A – Tenuta Gorghi Tondi
- Arcifá Bianco 2020 A – CVA Canicattì
- 1934 Tribute to Luigi Pirandello Bianco 2019 A – CVA Canicattì
- Tripudium 2016 A – Pellegrino
- Tareni Nero d’Avola 2019 A – Pellegrino
- Mare Intorno Nero d’Avola 2019 A – Cva Canicattì
- Cusora Chardonnay 2020 A – Caruso Minini
- Cusora Cabernet Sauvignon 2019 A – Caruso Minini
- Vento di Mare Nero d’Avola – Cabernet Organic 2020 A – Cantine Ermes
- Rocche di Issu Nero d’Avola – Frappato 2020 A – Cantine Ermes
- Feudo Arancio Nero d’Avola 2019 A – Nosio
- Crudo Catarratto Zibibbo 2020 A – Mare Magnum
- Raccolto Nero d’Avola – Cabernet Sauvignon 2020 A – Mare Magnum
- Raccolto Nero d’Avola – Cabernet Sauvignon BIB 3,0 lt 2020 A – Mare Magnum
- Scalunera Bianco 2020 A CMB 2021 – Tenute Piccini
- Sofè 2019 A – Vaccaro Vini
- Lichiani 2020 A – Vaccaro Vini
- Stemmari Decorato Rosso 2019 A – Nosio
- Emiryam 2018 A – Casa Grazia
- Gradiva 2018 A – Casa Grazia
- Santagostino Rosso 2014 A – Firriato
- I Sicani Nero d’Avola – Syrah 2020 A – Master Winemakers
- I Sicani Grillo 2020 A – Master Winemakers
- Rahalmet Viognier 2020 A – La Vite
Come ogni anno in Sicilia la cantina più premiata è G. Milazzo di Campobello di Licata (Ag), i coniugi proprietari Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio sono sempre orgogliosi di questi riconoscimenti che gratificano il loro lavoro. In sintesi hanno ottenuto 1 medaglia Grande Oro (l’unica in tutta l’Isola) col Duca di Montalbo 2007, 3 Oro e 5 Argento.
Ottimo risultato per CVA Canicattì, una cooperativa della città in provincia di Agrigento guidata da Giovanni Greco, che con 2 Oro e 3 Argento dimostra che anche le cantine sociali riescono a fare vini di grande qualità. Comunque sono tante le cantine sia padronali che cooperative che sono state pluripremiate.
Queste le altre regioni più premiate: la Toscana ha ottenuto 2 Grande Oro, 15 Oro e 31 Silver, Il Veneto 1 Grande Oro, 15 Oro e 53 Silver, la Puglia 2 Grande Oro, 15 Oro, 34 Argento.
Si ribadisce che ottenere una medaglia qual è quella del Concours Mondial de Bruxelles è motivo di grande soddisfazione e di successo commerciale.

Lo scrivente anche quest’anno ha avuto l’onore e la gratificazione di far parte per l’ottava volta della giuria e ha potuto verificare, come ogni anno, la perfetta ed efficiente organizzazione del Concorso, i campioni arrivano alla giuria completamente anonimi e insaccati in un’elegante busta rossa per i vini rossi, blu per i bianchi.
Il Concorso, tra i più importanti eventi internazionali del settore, si distingue anche per l’organizzazione di eventi promozionali post concorso quali la premiazione dei vini italiani a Roma il 16 settembre 2021, la partecipazione a Wine Paris con 16 produttori premiati il 14-16 febbraio 2022 e la promozione dei vini premiati nel suo Winebar a Città del Messico.
© Riproduzione riservata