Indubbiamente la pandemia ha cambiato le abitudini degli italiani che da ormai più di un anno hanno iniziato ad utilizzare sempre con maggior frequenza il web per i loro acquisti con il settore food & grocery che ha ottenuto il maggior aumento con oltre il 40% di acquisti in più rispetto all’anno precedente. E in questa macro area ad aumentare maggiormente i volumi d’affari è stato il settore dei vini con il 27% degli appassionati che acquista le proprie bottiglie di vino dai sempre più numerosi e-commerce di settore come Tannico, Vino 75, WineShop, Vino.com, Winelivery e tantissimi altri.
Questi sono i dati della ricerca condotta da Wine Monitor di Nomisma da dove si apprende che l’acquisto di vino online ha superato i 200 milioni di euro nel 2020. Secondo questa ricerca, inoltre, il 24% dei compratori di vino online continuerà ad utilizzare questo canale per i propri acquisti anche in futuro. Le previsioni quindi dicono chiaramente che la vendita del vino online proseguirà anche dopo la pendemia.
Fattori che sicuramente devono far riflettere le aziende vitivinicole italiane a investire sulla vendita online o quantomeno potenziarla visto che il futuro va indubbiamente in questa direzione.
© Riproduzione riservata