Il Nero d’Avola è sicuramente il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, un tempo era intensamente coltivato soprattutto in provincia di Siracusa, oggi è presente in modo esteso in tutte le provincie siciliane e rappresenta il vitigno più coltivato nelle provincie di Agrigento e Caltanissetta. 

Nel lontano 1950 gli ettari vitati del vitigno principe siciliano nero d’Avola erano 11mila, malgrado il vigneto siciliano in questi ultimi sessant’anni sia diminuito in estensione, oggi gli ettari vitati di nero d’Avola sono quasi 15mila, che rappresentano il 50% della superficie vitata a bacca nera siciliana. 

Anche l’imbottigliato è in costante aumento con numeri di tutto rispetto, nel 2018 sono state prodotte 40 milioni di bottiglie di Nero d’Avola Doc Sicilia, mentre nel 2020 le bottiglie, malgrado la pandemia, sono state 50 milioni.

Il Nero d’Avola, in funzione della sua antica origine e della elevata superficie su cui è coltivato, presenta una significativa variabilità intravarietale, si distinguono tre biotipi che si caratterizzano per forma e dimensione del grappolo, sia per quelli agronomici ed enologici. Biotipo A, individuato nell’area della Sicilia centro-meridionale, il biotipo B quello maggiormente diffuso sul territorio isolano ma identificato nella Sicilia occidentale, ed infine il biotipo C proveniente dall’area viticola della Sicilia sud-orientale.

Il grande salone del Rocco Forte Grand Hotel Villa Igiea a Palermo, sede della degustazione Doc Sicilia per la stampa

La panoramica degli assaggi ha visto campioni di ultima annata e annate precedenti. Eccone il resoconto.

11 campioni annata 2020

Colomba Bianca Reslience 2020 TP
Naso con floreale di viola, impatto fruttato con ciliegia rossa, mirtilli, la bocca è sottile con buona acidità 84/100

Fina vini Nero d’Avola 2020  TP
Olfatto varietale floreale e fruttato, con spezie, rabarbaro, ha sorso teso di frutto in lunghezza 85/100

Gorghi Tondi Ramisella 2020 TP
Particolarmente inteso al naso con fruttato di ribes e amarena, note erbacee in primo piano, assaggio fresco di corrispondenza olfattiva. 84/100

Tenute Orestiadi Nero d’Avola 2020 TP
Profilo olfattivo accattivante tra floreale di viola, polpa di frutta, marasca  e mora, spezie dolci, sorso pieno e lungo 87/100

Vaccaro Lisuli 2020 TP
Al naso emergono, bella ciliegia ed amarena, bocca morbida, tannini integrati, frutto e leggera speziatura. 86/100

Donnafugata Sharazade 2020 TP
Effonde bel floreale di viola, frutti rossi freschi, spezie pepate e dolci, beva piena e tesa. 87/100

Feudo Disisa Nero d’Avola 2020 PA
Olfatto con dolcezza di frutto e spezie, viva bocca vibrante, chiude di buona lunghezza 87/100

Rapitalà Alto Reale 2020 PA
Naso di mora e spezie, bocca fresca di gran bevibilità, chiude fruttata con leggere note balsamiche 86/100

Colosi Nero d’Avola 2020 ME
Naso di semplice frutto rosso, la bocca è tesa e mediamente lunga 83/100

Gaglio Vignaioli Nero d’Avola 2020 ME
Semplice floreale di rosa e fruttato di ciliegia, piccoli sbuffi speziati, sorso con una velatura sapida che accompagna il finale 83/100

Cusumano Disueri Tenuta San Giacomo 2020 CL
Olfatto di ciliegia nera e pepe, sorso fresco di frutto con leggera nota erbacea 86/100

Alcuni campioni di nero d’avola Doc Sicilia

17 campioni 2019

Anabasis Katharsis 2019 TP
Naso intenso dal frutto di mora e amarena surmaturo, spezie dolci, assaggio che si amplifica sulle note olfattive. Particolare 85/100

Caruso & Minini Naturalmente Bio 2019 TP
Floreale di viola e di rosa rossa, fruttato di ribes e amarema, scorre al palato tra freschezza e morbideza 86/100

Del Grillo Nero d’Avola 2019 TP
Olfatto con frutto polposo, rosmarino , macchia mediterranea, sorso fresco di buopna lunghezza 86/100

Fazio Gabal 2019 TP
Bello al naso con mora e ciliegia nera, cannella, sorso fresco con tannini amalgamati 86/100

Fondo Antico Nenè 2019 TP
Intenso di fragoline di bosco, amarena, rosmarino , pepe nero e macchia mediterranea, bocca dinamica di chiusura fruttata 87/100

Intorcia Laltravigna 2019 TP
Quadro olfattivo pieno di frutta e spezie leggermente dolci, nota di olive verdi, sorso succoso 87/100

Leoanarda Tardi Alikase 2019 TP
Pieno di ciliegia nera e mora, nota boisè, bocca piacevole, buona struttura, fresco e morbido 85/100

Alessandro di Camporeale Donnatà 2019
Naso elegante di bella espressione, rosa, ciliegia, e mora, tannini in integrazione, fresco con scia frutto-sapida 87/100

Di Giovanna Vurria 2019 PA
Piacevole al naso per le sue note morbide varietali, la beva fresca chiude di gran bevibilità 86/100

Tasca Lamuri 2019 PA
Sprigiona rosa rossa, vivo frutto di gelsi rossi, note di macchia mediterranea, al gusto intensa acidità balsamica 87/100

Riofavara Spaccaforno 2019 RG RIOFAVARA
Ha profilo olfattivo profondo con mora e amarena, chiodi di garofano, pot-pourri di spezie dolci, e vaniglia. Palato pieno, lunga scia speziata 89/100

Catalano Catalano Viticoltori 2019 CL
Buona florealità e frutti scuro, bocca semplice di buona bevibilità. 84/100

Duca di salaparuta Passo delle Mule 2019 CL
Dal bicchiere, viola, fragoline di bosco, amarena, pepe bianco, erbe mediterranee. Sorso piacevole in buon  equilibrio sensoriale 87/100

Feudo Arancio Nero d’avola 2019 AG
Dal bicchiere un naso di frutto scuro e pepe nero, sorso sinuoso, fresco e beverino 86/100

Luna Sicana ‘A Zita Cu Zitu 2019 AG
Naso sfaccettato, floreale, mora ,fragola, leggermente erbaceo ; bocca piena, tannino in integrazione, buona la Pai finale 88/100

Morgante Nero d’Avola 2019 AG
Poliedrico al naso, rosa rossa, ribes, mora, sottobosco, spezie scure. Palato con dinamicità del frutto croccante 87/100

Planeta Plumbago 2019 AG
Naso speziato, elegante e complesso, ingresso con pienezza palatale e tannini integrati, è succoso ed equilibrato 86/100

Il Direttore editoriale di Vinup.it Luigi Salvo, durante l’analisi dei 50 campioni di nero d’Avola

11 campioni 2018

Firriato Chiaramonte 2018 TP
Naso elegante ed intenso, mora, amarena, chiodi di garofano, speziatura dolce, sorso piacevole che si allunga nel finale 88/100

Montedidio Real Academia 2018 TP
Morbido al naso ed in bocca, confettura di frutti rossi e chiusura liquorosa 83/100

Paolini Gurgò 2018 TP
Naso fruttato e speziato, bocca non troppo strutturata, di semplice bevibilità 82/100

Salvatore Tamburello “306N” Non Filtrato 2018 TP
Mirtillo e frutti di bosco, pepe bianco, bocca fresca che richiamo l’olfatto 85/100

Rigogliosi Nero d’Avola 2018 PA
Naso e bocca in leggera surmaturazione, note di vaniglia, cannella, chiude morbido 83/100

Giasira Nero d’Avola 2018 SR
Naso intenso di frutto e vaniglia, bocca piena di frutto che si allunga nel finale 88/100

Casa Grazia Gradiva 2018 CL
Marasca, amarena, eucalipto, pepe nero e vaniglia, sorso di notevole freschezza e persistenza frutto sapida. 91/100

Masseria del Feudo Rosso delle Rose 2018 CL
Olfatto di lampone e ciliegia, spezie dolci, fresco all’assaggio, dal sottile tannino chiude di  frutto 86/100

Baglio del Cristo Lu Patri 2018 AG
Ampio spettro aromatico di viola, ciliegia, mora, humus, cenni balsamici e radice di liquirizia, bocca fresca con velatura sapida che accompagna il lungo finale.92/100

CVA Centuno 2018 AG
Naso di rosa rossa, iris, avvolte da note polpa di mora e tabacco. Bocca coinvolgente, marcata da una nobile trama tannica e dal finale lungo di frutto. 91/100

Settesoli Mandrarossa Carthago 2018 AG
Al naso emana ensazioni mentolate e resinose con more e mirtilli sottospirito, polvere di cacao, liquirizia, note balsamiche. Al palato lunga chiusura speziata e minerale. 92/100

2 campioni 2017

Vini Tola Black Label 2017 PA
Bouquet fresco di mora, prugne,  muschio e spezie, bocca morbida fruttata e speziata 86/100

Gambino Vini Duvanera 2017  CL
Suggestioni di ciliegia, mora, spezie e note fumè, sorso pieno con nerbo acido 86/100

4 campioni 2016

Assuli Besi 2016 TP
Naso tra frutti scuri e note vanigliate, bocca tra spezie e dolcezze di frutto 86/100

Baglio Oro Ceppi Neri 2016 TP
Pieno di ciliegie, prugne, spezie e sensazioni tostate, bocca piena di buona lunghezza 87/100

Curatolo Arini Sciarra Soprana 2016 TP
Frutto di gelsi rossi, more, note di macchia mediterranea, spezie, bello da bere con buona nota sapida 86/100

Abbazia Santa Anastasia Seninverso 2016 PA
Dal naso intenso di ciliegia, prugna, note agrumate, cacao, cannella, grafite ed erbe aromatiche. Sorso vivo, pulsante, nel lungo finale 91/100

© Riproduzione riservata