Genio e Ardimento, i due elementi che anche Emilia Wine Experience accosterà alla Malvasia e che andranno a celebrare due rispettivi personaggi: Leonardo Da Vinci e Giuseppe Garibaldi.
“Malvasia e Genio”, dedicato a Leonardo da Vinci, è in programma il 19-21 maggio nei menù proposti dai ristoratori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini con abbinamenti ‘geniali’, combinazioni di sapori raramente sperimentate, supportate egregiamente dal vino Malvasia, capaci di generare sorpresa e sicuro apprezzamento nella clientela.
Si parte il 19 maggio alle 18:30 presso la cantina La Tosa di Vigolzone (Pc) con la degustazione alla cieca alla scoperta delle “Terre della Malvasia”, in particolare quella Bianca di Candia Aromatica, e a seguire cena MALVASIA e GENIO (prenotazioni: info@stradadeicollipiacentini.it). Il legame con Leonardo è molto stretto: Malvasia di Candia Aromatica è, infatti, la varietà che egli coltivò nella Vigna di Leonardo a Milano, vitigno principalmente coltivato sui Colli Piacentini, diventati il territorio di elezione di questa varietà. Durante tutto il weekend i ristoranti, agriturismo e laboratori di gastronomia inseriranno in menu dei piatti con abbinamenti “geniali” con la Malvasia. Tutte i locali e le cantine aderenti alla rassegna a questo link: https://galdelducato.it/malvasia-e/.
“Malvasia e Ardimento” è invece il titolo della rassegna che si svolgerà nel week end del 20-21 maggio lungo la Strada del Prosciutto di Parma sulle colline parmensi dedicato all’iconica figura di Giuseppe Garibaldi. “Non c’è aroma più delizioso, non c’è nettare più allettante della Malvasia di Maiatico” ricordava l’Eroe dei Due Mondi a proposito del suo soggiorno di alcuni giorni ospite della Marchesa Teresa Araldi-Trecchi.
LEGGI ANCHE: Trentinowinefest, torna la mostra del Teroldego Rotaliano

Sabato 20 maggio, convegno promosso dal Gal del Ducato dal titolo “Il mito della Malvasia”: le potenzialità di sviluppo di un network (ore 10.15 presso la Rocca Sanvitale). Domenica 21 maggio alle ore 11:00 “Caccia all’Abbinamento” all’interno della Rocca di Sala Baganza presso lo stand della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma saranno distribuiti i prodotti che i partecipanti potranno abbinare con la Malvasia più indicata che potranno scoprire presso gli stand dei Produttori presenti anch’essi all’ interno della Rocca. Alle ore 16:00, sempre nella Rocca di Sala Baganza, la Masterclass promossa dalla Strada del Prosciutto, dal Comune di Sala Baganza e da Emilia Wine Experience “Malvasie estreme e abbinamenti coraggiosi: tecniche di vinificazione a confronto e abbinamenti inusuali”. Prenotazioni: iat@unionepedemontana.pr.it.
“MALVASIA e…“, il titolo della rassegna enogastronomica che toccherà i diversi territori del gusto tra Parma e Piacenza con varie iniziative nel periodo 12 maggio-18 giugno. Protagonista la Malvasia, un vino dagli ampi orizzonti e con tante potenzialità da esprimere, che si differenzia da altri per la lunga e secolare storia. Un programma intenso diviso in due stagioni, primaverile e autunnale, che vedranno come attori ristoratori, cantine, agriturismo e laboratori di gastronomia delle Strade Vini e Sapori di Emilia, che proporranno innovativi abbinamenti e interpretazioni tra Malvasia e prodotti locali.
© Riproduzione riservata