Gli enoturisti scelgono la natura e l’aria aperta: passeggiate tra le vigne, degustazioni panoramiche o in un angolo all’ombra di un albero.
Parola dell’impresa tecnologica Divinea che, nel Report Enoturismo e vendite direct to consumer 2022 ha pubblicato la classifica delle 10 esperienze più richieste del 2021 da parte di appassionati e visitatori delle cantine italiane. Oltre ai primi posti in cui si incontrano esperienze nella natura, enogastronomia, sport e pic-nic, sono in crescita nuovi trend.
«Il tema degli animali, dello sport o della famiglia associati al vino – sottolinea Roberto Villa, Head of Marketing dell’impresa tecnologica Divinea – occupa oggi gli ultimi posti della classifica. Prevediamo tuttavia che nei prossimi anni queste proposte saranno sempre più considerate dalle cantine e andranno ad occupare posizioni sempre più alte della classifica. Sono esperienze perfette per creare relazioni dirette con i propri consumatori e, grazie alla tecnologia, daranno la possibilità di raccogliere preziose informazioni utili a costruire percorsi di ingaggio su misura per i propri clienti».

Primo posto.
L’esperienza all’aria aperta risulta essere, ad oggi la preferita. «I turisti del vino – continua Villa – preferiscono degustare il vino all’aria aperta, una scelta perfettamente in linea con la tendenza di passare sempre più tempo in contatto con la natura. Le persone stanno riaffacciandosi al mondo e lo fanno viaggiando sempre più in contatto con il verde. Tra vigne e punti panoramici ogni luogo è perfetto per vivere un’esperienza memorabile immersi nella natura scoprendo i vini del territorio».
Secondo e terzo posto.
Si gioca tra l’esperienza enogastronomica che va dal tagliere per l’aperitivo richiesto dai più giovani al pranzo e la cena con vino in abbinamento che accontenta tutti, all’esperienza esclusiva e personalizzata scelta dal winelover che ricerca il confronto con l’enologo e o che desidera avere un momento di condivisione con il proprietario.
A seguire la degustazione classica, il pic-nic in vigna che unisce perfettamente l’esperienza all’aperto a quella enogastronomica, e l’esperienza romantica (le cantine restano tra i luoghi preferiti per un momento intimo con il proprio partner).
Ancora, una scelta figlia del lockdown: la degustazione online, oggi una valida alternativa per connettere le cantine con chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente, soprattutto durante la bassa stagione.
A chiudere le ultime tre: un’esperienza per la famiglia che preveda disponibilità di parco giochi, degustazione di marmellate, baby sitting per i più piccoli; sport e avventura, come trekking, giro in bici e passeggiata a cavallo tra i vigneti; a chiudere l’esperienza in compagnia dei cani: da una semplice ciotola per far dissetare il cane ai percorsi in vigna pensati per gli amici a quattro zampe, fino alle degustazioni per animali. Le proposte per il migliore amico dell’uomo sono un trend in forte crescita.
[FONTE: Divinea]
© Riproduzione riservata