Piace e convince il Fuori Teatro del Lessini Durello, l’iniziativa nata nell’ambito della partnership tra il Consorzio di Tutela del Lessini Durello, lo spumante di Verona e Vicenza, e l’Estate Teatrale Veronese, la storica rassegna culturale dedicata a musica, teatro, danza, giunta quest’anno alla 74ª edizione. 

Il Lessini Durello, infatti, oltre ad accompagnare in qualità di sponsor tutti gli appuntamenti in calendario, e ad avere quindi una grande visibilità tra il pubblico di appassionati e turisti, continua ad essere protagonista tra i locali veronesi anche a spettacolo concluso grazie proprio all’iniziativa del Fuori Teatro del Lessini Durello.

Gli spettatori che ogni sera solcano l’ingresso del Teatro Romano possono fruire di locandine e di materiale promozionale appositamente realizzato dal Consorzio dove risulta ben evidente un QR code da inquadrare: con un semplice clic ogni persona può vedere in tempo reale quali sono i locali di Verona che presentano il Lessini Durello in carta vini e scoprire così le differenti interpretazioni delle fresche e sapide bollicine berico-scaligere, sia Metodo Classico sia Metodo Charmat. I locali aderenti all’iniziativa saranno, invece, ben riconoscibili grazie alle colorate vetrofanie con su scritto Qui si beve Durello, affisse sulle porte di ingresso.

Diletta Tonello, presidente del Consorzio di Tutela Lessini Durello

«È un’invasione pacifica delle nostre bollicine – sottolinea soddisfatta Diletta Tonello, presidente del Consorzio di Tutela – e queste lunghe e calde serate estive giocano sicuramente dalla nostra parte. Il Durello, infatti, è particolarmente gradevole da degustare soprattutto d’estate, servito ben fresco. Un piacere che per noi quest’anno vale doppio: siamo davvero orgogliosi di essere stati scelti come partner per questa rassega storica che vede sul palco del teatro romano artisti di fama nazionale ed internazionale».

L’Estate Teatrale Veronese si conferma uno dei festival multiculturali più apprezzati a livello nazionale. Al Teatro Romano si affiancheranno quest’anno Forte Gisella, Camploy e Terrazza di Giulietta, per un totale di 54 serate.

I Momix

Eleonora Abbagnato, Marco Paolini, Alessandro Preziosi, l’atteso ritorno dei Momix, del Teatro di Siracusa e l’arrivo internazionale dei The Kings of Convenience sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno sulla scena.

La Doc Lessini Durello
La denominazione del Lessini Durello, riconosciuta nel 1987, conta circa 430 ettari vitati ad uva Durella, distribuiti sulla fascia pedemontana dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Oggi le aziende associate al consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 750 mila con Metodo Charmat e 250 mila con Metodo Classico.

© Riproduzione riservata