Le Famiglie Storiche, associazione nata nel 2009, è oggi l’unione di tredici storiche cantine della Valpolicella che da generazioni sono testimoni attive del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

Il territorio delle Famiglie Storiche, la Valpolicella, in provincia di Verona, tra il Lago di Garda e i Monti Lessini, suddiviso in Valpolicella Classica, Valpolicella Valpantena e Valpolicella Orientale, gode di un microclima con temperature miti sia in inverno che in estate, che favorisce la produzione di grandi vini. Il successo dell’Amarone della Valpolicella, in Italia e soprattutto all’estero in Usa, è ormai grandissimo per la sua nota piacevolezza.

Il mix dei cinque i vitigni impiegati per la produzione è vincente: la Corvina veronese, la cui percentuale varia dal 45 al 95%, è ideale per conferire struttura, aromi e morbidezza, il Corvinone per complessità aromatica, la Rondinella da 15 al 30% per colore e sapidità, la Molinara per freschezza, e l’Oseleta per colore e struttura. Altri vitigni locali, come Negrara, Forsellina, Dindarella, Rossignola ed altri possono essere usati in una percentuale minore.

I grappoli raccolti sono fatti appassire, almeno fino alla metà di dicembre, sulle tradizionali “arele” (ripiani di canna palustre) o in cassettine di legno o plastica all’interno dei fruttai. Durante l’appassimento l’uva perde almeno la metà del proprio peso, il livello di acidità si abbassa, i polifenoli diventano maggiormente concentrati e la glicerina aumenta. Dopo la fase di appassimento avviene la spremitura e la vinificazione e l’affinamento per almeno 2 anni che diventano 4 per le riserve, tempi largamente superati da tutte famiglie. 

Nel corso del recente Vinitaly Special Edition ho avuto il piacere di degustare 13 vini simbolo delle rispettive famiglie, dal millesimo 2013 al 2001, tredici splendidi campioni di Amarone. Eccone la descrizione.

I tredici campioni di amarone della Valpolicella dal 2013 al 2001

Amarone della Valpolicella DOCG 2013 – Torre d’Orti Colore rubino trasparente, sfoggia aroma intenso con sensazioni floreali di rosa rossa, spezie pepate che vanno ad amalgamarsi a note di frutti neri, tabacco e vaniglia. Il sorso è ricco in alcool con ritorni fruttati e di pepe nero. 92/100

Calcarole Amarone Della Valpolicella Classico DOCG 2011 – Guerrieri Rizzardi Dal colore rubino con netti riflessi granato, al naso effonde more e mirtilli in confettura, sensazioni agrumate, ed un fresco ventaglio di erbe aromatiche. Bello il sorso vibrante con tannino di ottima fattura, chiude con una piacevole nota di rotondità. 92/100

Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2011 – Allegrini Nel bicchiere color rubino con netti riflessi granato, intenso al naso con sensazioni di frutti rossi in confettura, tabacco, liquirizia e bouquet di spezie piccanti e dolci. Assaggio di potenza con netto frutto in persistenza. 93/100

Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2010 – Musella Nel calice granato pieno, ha olfatto intenso con belle note di bacche nere, tabacco, china, poi spezie e erbe aromatiche. In bocca si rivela potente e ricco, intenso di frutto, dal tannino gentile, e di gran persistenza. 92/100

De Buris Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 – Tommasi Colore granato luminoso. dal naso intenso di ciliegia e prugna in confettura, agrumi, tabacco e spezie dolci. Sorso teso con ottima mineralità e un lungo finale particolarmente fruttato. Piacevolissimo 94/100

Monte Cà Bianca Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2009 Begali Colore granato, ha bel naso espressivo con note di sottobosco, mora e ciliegia sotto spirito, pepe nero e tabacco. Assaggio voluminoso con tannini morbidi, bella lunghezza frutto-sapida. 92/100

I produttori delle Famiglie Storiche dell’amarone

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 – Venturini Splendido colore granato, profilo aromatico ricco di ciliegia nera e amarena sotto spirito, sentori balsamici, humus, liquirizia, e sensazioni vanigliate. L’assaggio è appagante, voluminoso, dal lungo finale morbido. Intrigante. 95/100

Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella DOC 2007 – Tedeschi Granato intenso, ha profilo olfattivo profondo con mora e amarena, fiori appassiti, chiodi di garofano, pot-pourri di spezie dolci, ed un’importante nota vegetale.  Palato pieno, sorretto da tannini rotondi e lunga scia fruttata e vegetale. 91/100

Amarone della Valpolicella Riserva DOC 2007 Brigaldara Granato lucente, dal bicchiere intensi aromi di fiori appassiti, frutti neri sotto spirito, liquirizia, tabacco, cacao e percezioni di terra bagnata. In bocca è avvolgente e morbido, particolare il lungo finale di frutto liquoroso. 92/100

Campo Dei Gigli Amarone della Valpolicella DOCG 2006 Tenuta Sant’Antonio Granato pieno, naso poliedrico, fiori secchi, sentori di frutti neri, more, mirtilli e amarene macerate, cioccolato, vaniglia, tabacco, grafite. La bocca è densa, ricca di frutto in lunghezza con una netta e piacevole sensazione di dolcezza. 94/100

Amarone della Valpolicella Riserva Sergio Zenato DOCG 2006 – Zenato Granato intenso, splendido naso ampio con floreale di rosa rossa macerata, confettura di frutti neri, liquirizia, cioccolato alla menta, tabacco e tè nero. In bocca è profondo, non pesante, pieno e lungo. Una meraviglia 95/100

Sant’Urbano Amarone della Valpolicella Classico DOC 2004 – Speri Colore granato vivo, naso che entusiasma ricco di frutti, mora, amarena in confettura, cioccolato fondente, cannella, humus. Bocca sontuosa per potenza ed equilibrio, tannini fitti, e lunghissimo finale di frutto e calibrate note terziarie. 96/100

Vaio Armaron Serego Alighieri Amarone della Valpolicella Classico DOC 2001 – Masi Vent’anni e nel bicchiere non dimostrarli. Granato lucente, intenso di pot-pourri di fiori secchi, confettura di mora, amarena, grafite, poi tabacco, vaniglia, note mentolate. Bocca ancora fresca in perfetto equilibrio, tannino setoso, e persistenza aromatica intensa balsamica. 96/100

© Riproduzione riservata