La nuova edizione del Concorso Internazionale Grenaches du Monde si terrà quest’anno in via del tutto eccezionale a New York, così da offrire una grande opportunità alle cantine partecipanti di promuoversi sul mercato più importante del mondo.
Dopo il Roussillon, l’Aragona, la Catalogna, la Sardegna, il Pays d’Oc, Châteauneuf du Pape, la Castiglia, le Marche italiane e la Navarra, e per la prima volta nella sua storia, il grande incontro annuale dei Grenaches del Monde, lascia il territorio europeo per posizionarsi con successo sul mercato nordamericano.
Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini Grenache (puri o assemblati), senza limitazioni di colore, origine o nazionalità. I produttori e i commercianti che desiderano registrare i propri vini possono farlo online fino al 31 marzo sul sito grenachesdumonde.com. Con 163.000 ettari di vigneti, il Grenache è il settimo vitigno più piantato al mondo. È la varietà emblematica dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Francia e Italia, che insieme rappresentano oltre il 90% della superficie coltivata nel mondo. Spagna, Francia e Italia sono i tre principali Paesi produttori, che portano i colori dell’Europa, ma il Grenache è molto diffuso in tutto il mondo: Nord e Sud Africa, Australia, Nord e Sud America, Croazia, Grecia, Libano, ecc.
Il concorso si articola in due parti:
- La prima parte è aperta a tutti i vini (rossi, rosati, bianchi) con indicazione geografica, prodotti con più dell’85% di Grenache. Le varietà di Grenache autorizzate sono: Grenache bianca, grigia e nera, garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso, gamay del Trasimeno, granaccia, lledoner pelut…
- La “Sezione 2 – Assemblaggio” è aperta a tutti i vini ottenuti con più del 51% dei seguenti vitigni: Grenache blanc, gris, noir, garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso, gamay del Trasimeno, granaccia, lledoner pelut….
Ogni vino deve essere conforme alla normativa vigente nel proprio Paese. L’obiettivo del concorso è quello di mettere in evidenza i vini di qualità a base di Grenache.
Creato nel 2013 dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR) di Perpignan, il Concorso Grenaches du Monde è diventato itinerante nel 2016 con la prima edizione trasferita in Aragona (Campo de Borja), poi in Sardegna (2017) e in Catalogna (Terra Alta, 2018). Nel 2021, per soddisfare le esigenze sanitarie, il Concorso è stato suddiviso in 4 degustazioni in altrettante capitali del Grenache: Cebreros in Spagna, Châteauneuf du Pape e Perpignan in Francia, e Ascoli Piceno in Italia.
LEGGI ANCHE: Il Concours Mondial de Bruxelles Vini Rosè 2023 a Marzo in Francia nel Pays d’Oc
Quest’anno il concorso si terrà a New York, nel cuore del più grande mercato di consumo del mondo. Per la prima volta la giuria sarà composta esclusivamente da professionisti statunitensi (importatori, distributori, sommelier, ecc.) e da influencer (media e giornalisti specializzati). Questa scelta ha lo scopo di allargare la base dei degustatori locali e di aumentare la visibilità dei vini che partecipano al concorso. Oltre alla degustazione delocalizzata di giugno, il 14 settembre, il giorno prima della Giornata Internazionale del Grenache, i vincitori di questa undicesima edizione saranno premiati durante una serata di gala a New York con i grandi nomi del mondo del vino nordamericano.
Con il principio guida “Dall’Europa al mondo”, l’edizione 2023 si svolgerà nell’ambito del programma “Vini europei di qualità Garnacha/Grenache”. “Questa collaborazione, che fa parte del programma “European Garnacha/Grenache Quality Wines è una prima mondiale – dichiara Stéphane Zanella, Presidente del Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon -.Siamo convinti che nei prossimi mesi il più grande mercato di consumo di vino al mondo vivrà una vera e propria “Garnacha/Grenache Mania”.
© Riproduzione riservata