Nuccio Caffo

Il Gruppo Caffo 1915, distilleria italiana a conduzione familiare, si posiziona nella classifica delle “top 100” eccellenze italiane elaborata dalla prestigiosa rivista Forbes.

Un grande riconoscimento per la storica distilleria calabrese Gruppo Caffo 1915 che si occupa della produzione e distribuzione di bevande alcoliche, i cui marchi principali sono: Vecchio Amaro del Capo, Elisir San Marzano Borsci, Liquorice, Amaro Santa Maria al Monte, Petrus.

Quella della distilleria Caffo è una storia che inizia con Giuseppe Caffo, a fine ‘800 quando ai piedi dell’Etna iniziò a distillare vinacce fondando l’azienda italiana che ancora porta il suo nome, diventata oggi un brand riconosciuto anche a livello internazionale. Nel 1915, rilevò una distilleria esistente a Santa Venerina, in provincia di Catania, con una produzione basata soprattutto sui distillati e derivati della lavorazione del vino. Con il passare del tempo si avviò la produzione di liquori ottenuti da antiche ricette che ottennero immediatamente i favori della clientela dell’epoca.

LEGGI ANCHE: Crescono le nuove distillerie in Italia, protagonista assoluto il gin

Il figlio Sebastiano e i fratelli tornati dall’Australia, costituirono poi la società “Fratelli Caffo – Distillerie di alcole, brandy e tartarici” riattivando un’antica distilleria in Calabria a Limbadi e lasciando la Sicilia. L’azienda, oggi in mano al nipote omonimo di Giuseppe e a suo figlio Sebastiano detto Nuccio, continua a coniugare esperienza ed innovazione, attraverso la creazione di prodotti provenienti dalla natura che la circonda infatti, le macerazioni, le infusioni e le distillazioni delle botaniche calabresi vengono fatte subito dopo la raccolta per catturare gli aromi più freschi e per mantenere intatte le proprietà organolettiche di ogni singolo ingrediente.

Il prodotto leader è il Vecchio Amaro del Capo, da gustare ghiacciato, che prende il nome dal Capo Vaticano raffigurato in etichetta e che da solo costituisce il 70% del fatturato. Da provare la sua tipologia Riserva del Centenario, una vera chicca a numero limitato che crea dipendenza. Negli ultimi anni il Gruppo Caffo è in continua espansione avendo acquisito la San Marzano Borsci e il marchio olandese Petrus Boonekamp con l’omonino famoso amaro oltre che il Ferro-China Bisleri.

© Riproduzione riservata