La guida dei 10 migliori spumanti dell’Etna è stata realizzata durante l’evento più affascinante e interessante dell’anno dedicata ai metodo classico etnei: Spumanti dell’Etna 2022.
I banchi d’assaggio di Spumanti dell’Etna 2022, ci ha permesso di comprendere le differenze stilistiche degli spumanti etnei presenti in degustazione e conoscere nuove realtà territoriali vitivinicole che si sono da pochi anni approcciate al mondo spumantistico.
Non solo dunque filosofie aziendali e vitigni interpretati nelle differenti soste – affinamenti sui lieviti: il metodo classico etneo oggi vanta produzioni che vanno da 16 a 120 mesi sui lieviti. Un’interpretazione dell’annata e del territorio assolutamente differente che regala grandi emozioni al calice.
Ecco la guida delle 10 bollicine più interessanti da provare nel 2023
1. Cantine Nicosia, Sosta Tre Santi Brut Millesimato Carricante 2019

Un metodo classico della collezione Sosta Tre Santi, che rimane in affinamento sui lieviti in bottiglia per almeno 20 mesi. Alla vista si presenta con un persuasivo color giallo paglierino caratterizzato da riflessi dorati, perlage fine e persistente. Profilo olfattivo delicato e abbastanza intenso, lascia ampio spazio a note erbacee e speziate di pepe bianco. Non mancano profumi di fiori di campo e frutta a polpa bianca e gialla: pere, pesche bianche e gialle, albicocche accanto a note di crosta di pane. Al gusto si presenta con una decisa freschezza e una vibrante sapidità che accompagna il lungo sorso finale.
2. Al-Cantàra, Re Befè Extra Brut 2017

Un Metodo Classico da uve di Nerello Mascalese vinificate in bianco e affinato per 46 mesi, quattro anni, sui lieviti in bottiglia. Giallo paglierino intenso dal perlage sottile e persistente. Delicati sentori di crosta di pane precedono profumi di susina bianca, pesca, fiori di acacia e zagara; la bollicina soffice e setosa accarezza il palato, supportata da una vibrante freschezza e sapidità. Equilibrato, avvolgente sorprende per un lungo finale cremoso dal timbro fruttato.
3. Murgo, Extra Brut 2015

Un vino che sta addirittura sei anni sui lieviti che esprime note di ginestra, mela, nocciola tostata, crosta di pane, grande equilibrio e finezza e già una sensazione di mineralità, interessantissimo. Al palato le bollicine sono microscopiche, spicca la mineralità con sentori quasi salini, è molto secco ma arricchito da un leggero tocco fruttato di agrumi e di pesca, la lunga permanenza sui lieviti gli conferisce una struttura vigorosa.
4. Tenute Mannino di Plachi, Caterina di Plachi Brut Millesimato 2018

Un vino spumante prodotto da uve Nerello Mascalese si caratterizza per 24 mesi sui lieviti. Alla vista con un giallo paglierino dal perlage fine e persistente. Delicato ma complesso il bouquet olfattivo con note fruttate e floreali di pesca, camomilla, pera e ancora accenni di cipria, salvia e crosta di pane. Sorprendente il sorso, intenso con una struttura importante dalla quale emerge una vivida freschezza. Finale lungo e di carattere rivela equilibrio e accenna note già percepite all’olfatto.
5. Gambino, Gambino Maria Brut

Prodotto da Nerello Mascalese riposa 48 mesi in bottiglia sui lieviti e 12 mesi dopo la sboccatura. Il Gambino Maria Brut Metodo Classico, dal colore giallo paglierino intenso con venature dorate dal perlage fine e persistente, esibisce un ventaglio di profumi che vanno dalle cremose note di pasticceria, alla mela cotogna, fiore di sambuco, zagara e nocciola. Caratterizzata da una vibrante nota fresco-sapida e da un lungo finale declinato su tracce agrumate e iodate.
6. Azienda Agricola Siciliano, Metodo Classico “Breus”

Prodotto con l’80% di Nerello Mascalese e il 20% di Chardonnay “Breus” si mostra giallo dorato con perlage fine, frutto intenso al naso, una buona struttura che lascia un finale amaricante ma elegante e che pulisce delicatamente la bocca.
7. Nuzzella, Blanc de Noir Brut Pas Dosè

Un Metodo Classico da uve di Nerello Mascalese affinato per venti mesi sui lieviti in bottiglia. Colore giallo dorato brillante, catene di perlage fine e persistente, terziarie e note erbacee ben tangibili al naso sorrette da un ottimo equilibrio in bocca con un finale rotondo.
8. Firriato, Gudensius Pas Dosè Blanc de Noir

Metodo Classico prodotto da Nerello Mascalese spumantizzato in bianco nella cantina di Cavanera sull’Etna secondo il metodo “blanc de noir” per esaltare le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalese. In bottiglia a contatto con i lieviti per oltre 36 mesi con frequenti “coupe de poignèe” per favorire la complessità olfattiva si presenta dal perlage raffinato, a grana sottile, continua e persistente, caratterizzato dal colore giallo paglierino con venature dorate. Intenso e complesso bouquet olfattivo, floreale, fruttato e cenni di panificazione. Al palato la scia fresco-sapida segue un finale appagante che invoglia la beva.
9. Planeta, Spumante Metodo Classico Brut Doc

Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato dove il Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura rimane sulle fecce mediamente per 20 mesi, intorno ai 12 °C, e in seguito si effettua la sboccatura. Colore paglierino con perlage persistente, sentori floreali e minerali al naso, acidità troppo marcata e sentori gustativi deboli
10. Cottanera, Brut Metodo Classico Etna Doc

Brut Metodo Classico prodotto da uve di Nerello Mascalese con affinamento sui lieviti 40 mesi e successivamente altri 12 mesi di affinamento in bottiglia. Colore giallo dorato brillante con perlage fine e persistente; impatto olfattivo intenso caratterizzato da note floreali e agrumate. Al palato è avvolgente, fresco e vibrante dotato di una buona struttura e complessità gusto-olfattiva.
© Riproduzione riservata