Emozioni Dal Mondo è più “particolare” in quanto è l’unico che ammette in concorso vini ricavati dai vitigni Cabernet e Merlot in miscela o a solo o i loro incroci, ed in più è l’unico con questa tipologia ad essere effettuato sotto il controllo dell’Oiv, l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, di cui un rappresentante soprintende all’intero concorso.
Più “cool” in quanto prima e dopo il concorso che si svolge ogni anno nella mattina di un venerdì in location diverse in modo da permettere agli ospiti italiani e internazionali di conoscere una nuova zona della provincia di Bergamo, così i giurati vengono portati a conoscenza del territorio bergamasco per vari settori: vitivinicoli, architettonici, artigianali, culturali. Partecipano ad una cena di gala in palazzi di pregio e la mattina del sabato, prima della comunicazione dei risultati, si svolge un interessante convegno su aspetti legati al mondo vitivinicolo.
Più “autorevole” in quanto è il concorso al mondo con il più alto rapporto tra giurati e campioni esaminati. In genere ogni giuria è composta da 9/11 esperti di professionalità diversa per cui eliminando per ogni campione il voto più alto e quello più basso la media è effettuata su un alto numero di valutazioni, così l’eventuale voto anomalo di un giurato non diventa condizionante. Se pensiamo che ci sono concorsi internazionali con soli 3 giurati, si comprende bene che i risultati di Emozioni dal Mondo sono i più veritieri e quindi i più autorevoli.

Anche questa 18a edizione è organizzata da Vignaioli Bergamaschi s.c.a. in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio e con la collaborazione scientifica del Centro Studi Assaggiatori. Per la tipologia dei vini partecipanti il Concorso non vanta migliaia di campioni ma per le aziende vinicole che vorranno mettersi in gioco per ottenere le ambite medaglie sarà una bella sfida in quanto da qualche anno la qualità dei campioni si è rivelata così alta che si sono potute assegnare solo medaglie grande oro e oro (per regolamento Oiv si possono premiare solo il 30% dei vini presentati).

Di questo Concorso si deve dare merito all’enologo Sergio Cantoni, tra l’altro direttore del Consorzio di Tutela Valcalepio, che nel 2004 l’ha ideato e voluto, inizialmente per valorizzare e far conoscere i vini del territorio della provincia di Bergamo i cui vigneti hanno come vitigni principali appunto il Merlot ed il Cabernet.
Il 30 settembre sarà il termine ultimo per l’iscrizione dei campioni e per il loro arrivo presso i Vignaioli Bergamaschi, mentre il concorso si svolgerà dal 13 al 15 ottobre. QUI tutte le istruzioni e il regolamento per iscriversi.
Pensateci quindi subito, prima di farvi coinvolgere nel pieno della vendemmia e della vinificazione, ne vale la pena, chiaramente se avete ottimi vini e comunque per capire se sono apprezzati.
© Riproduzione riservata