Consorzio di Tutela Etna Doc

Tanti saranno gli appuntamenti organizzati dal Consorzio Tutela Vini Etna Doc dedicati all’affinamento dei vini in fondo al mare e alle donne del vino dell’Etna. 

Sarà un Vinitaly 2023 ricco di appuntamenti e incontri quello che si appresta a vivere la delegazione etnea che sarà presente alla 55^ edizione della più importante fiera al mondo del vino italiano, che si terrà come sempre nei padiglioni di Verona Fiere dal 2 al 5 aprile 2023, con uno stand completamente dedicato, in cui sarà possibile degustare i vini delle aziende produttrici.

All’interno dello spazio di Regione Sicilia (Pad 2 | Stand A-B-C-40) saranno presenti 58 aziende che operano all’interno della denominazione, 50 delle quali nell’area del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc. “Quest’anno la nostra compagine è la più numerosa tra quelle presenti all’interno del padiglione dell’isolaafferma Francesco Cambria, presidente del Consorzio Tutela Vini Etna Doc -. Poco più del 50% delle aziende all’interno dello spazio allestito da Regione Sicilia sono realtà che operano ai piedi del vulcano più alto d’Europa, e questo è certamente un segnale di coesione molto importante per tutti noi“.

Saranno due gli appuntamenti che vedranno come protagonista il Consorzio Tutela Vini Etna Doc all’interno dell’area istituzionale della Regione Sicilia. Il primo si svolgerà domenica 2 aprile alle ore 14.00 e avrà come titolo: “Vini dell’Etna: come affinano in fondo al mare. I risultati scientifici di una ricerca dell’Università di Catania in collaborazione con la start-up innovativa Orygin“. Durante l’incontro interverranno, oltre a Francesco Cambria e Maurizio Lunetta, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, anche Riccardo Strada, Direttore Area Marina Protetta Isola Ciclopi, Elena Arena, Professore associato di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università degli Studi di Catania, Luca CataniaGiuseppe Leone e Riccardo Peligra, Fondatori della start-up Orygini. Al termine seguirà una degustazione condotta da Aldo Fiordelli.

LEGGI ANCHE: Etna DOC, grande crescita dell’imbottigliamento nel 2022

Etna

Lunedì 3 aprile alle ore 13:30, il secondo appuntamento avrà come titolo: “Le donne del vino dell’Etna nei quattro versanti del vulcano“. Intervengono Maurizio Lunetta, Direttore Consorzio vini Etna Doc, Aurora Ursino, Vice Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali provincia di Catania, Mauro Coltelli dell’INGV di Catania, Roberta Urso, Responsabile regionale Associazione Donne del Vino e quattro produttrici in rappresentanza dei quattro versanti dell’Etna.

Mercoledì 5 aprile alle ore 10 saranno illustrati nel dettaglio gli aggiornamenti del progetto “L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano“, promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola e agraria “F. Paulsen”, dedicato alla conservazione della biodiversità generata dai 3.000 anni di viticoltura nell’isola e le sue varietà autoctone.

Di seguito il calendario con gli eventi in programma:

Domenica 2 aprile
13.15 – Stand DOC Sicilia
Focus sul Nero D’Avola – Seminario e degustazione con stampa estera

14.30 – Stand DOC Sicilia
Appuntamento con i Buyers canadesi con Ambasciatori dei vini

16.00 – Stand DOC Sicilia
Focus sul Nero D’Avola – Seminario e degustazione con stampa italiana e operatori del settore

Lunedì 3 aprile
10 – Stand DOC Sicilia
Appuntamento con i Buyers US

12 – Stand DOC Sicilia
Appuntamento con i Buyers Nord Europa

12.45 – Hall Meeting
Conferenza stampa “Vino & eccellenze siciliane: Il Consorzio Tutela Vini DOC Sicilia e Le Soste di Ulisse uniti per la promozione del patrimonio del “Continente Sicilia”

15 – Stand DOC Sicilia
Focus sul Grillo – Seminario e degustazione con stampa italiana e operatori del settore

16.30 – Stand DOC Sicilia
Focus sul Lucido – Seminario e degustazione con stampa estera

Martedì 4 aprile
10.00 Stand DOC Sicilia
Appuntamento Buyers Messico

12.00 Stand DOC Sicilia
Focus sul Vigneto Sicilia, il vigneto BIO più grande d’Europa con stampa italiana e operatori del settore

16.30 Stand DOC Sicilia
Focus su vini BIO DOC Sicilia, con stampa estera

Mercoledì 5 aprile
10 – Hall Meeting
“L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del Germoplasma viticolo siciliano”

© Riproduzione riservata