Quest’anno il Miglior Sommelier d’Italia Ais 2022 è un ragazzo di origini pugliesi premiato per la maestria nel servizio e per la grande sicurezza dimostrata sul palco del 55° Congresso Nazionale di Ais, svoltosi a Sorrento (Na).
Alessandro Nigro Imperiale è il “Miglior Sommelier d’Italia Associazione Italiana Sommelier 2022 – Premio Trentodoc”. Il sommelier ha ricevuto il prezioso riconoscimento, in partnership con l’Istituto Trento Doc, in occasione del 55° Congresso Nazionale di Ais, svoltosi a Sorrento (Na).
LEGGI ANCHE: Il Miglior Sommelier d’Italia Ais 2021 è Stefano Berzi. Le sue prime parole dopo la vittoria
Il suo percorso formativo inizia presso l’Università degli Studi di Foggia indirizzo enologico per poi proseguire con importanti collaborazioni quali: assistente enologo nella tenuta sudafricana Villiera Wines e all’interno del Languedoc Roussillon Domaine Grier. Ha lavorato presso la cantina abruzzese Emidio Pepe per poi fare il salto professionale in Francia, dove vive, come assistant head sommelier presso il Four Season Hotel George V di Parigi e La Dame de Pic. Oggi lavora all’interno di uno degli Hotel francesi più rinomati il Four Seasons Grand Hotel di Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Dopo aver superato le selezioni territoriali che gli hanno permesso di accedere alla fase nazionale, si è confrontato con sommelier provenienti da tutta Italia riuscendo a trionfare sui tre semifinalisti : Marco Casadei sommelier Ais Romagna, Artur Vaso sommelier Ais Lombardia e Simone Vergamini sommelier Ais Toscana.
La giuria, composta dai precedenti vincitori del concorso, da una rappresentanza di Ais, da stampa di settore e dall’Istituto Trento Doc, ha valutato i finalisti in diversi tipi di prove: degustazione alla cieca, prova in lingua straniera, descrizione di uno spumante metodo classico, completa di proposta di abbinamento cibo-vino.
I finalisti si sono poi sfidati in ulteriori prove: abbinamento a un menu di cucina nazionale e/o internazionale; decantazione e servizio di un vino rosso a scelta tra 3 alternative, con relativa degustazione e descrizione emozionale; comunicazione sulla traccia suggerita da immagini di territori, personaggi e vini di caratura internazionale.