il primo Malbec delle Cantine Pellegrino di Marsala

Nasce il primo Malbec siciliano in bottiglia, lo producono le Cantine Pellegrino di Marsala, l’ho assaggiato con una certa curiosità, come succede spesso con vini che propongono una novità. Ecco le caratteristiche nel bicchiere e come abbinarlo.

Il Malbec è una varietà francese che nel mondo è coltivata per lo più in climi caldi, si esprime in Francia principalmente nel Cahors e nella Loira, nel resto dell’Europa in piccole produzioni nel Nord Italia ed in Spagna a Ribera del Duero. Nel mondo i territori di maggior espressione per quest’uva sono l’Argentina, il Cile e la California.
Che caratteristiche hanno i vini da uve Malbec? Da giovani, vini dal colore intenso e dalla bella consistenza, con olfatto che gioca su toni fruttati e speziati, e con sorso ricco in corpo e piacevolezza, in evoluzione aggiungono le note terziarie mantenendo a lungo gli aromi secondari.

Il vigneto siciliano di Malbec si trova nella pianura di Mazara del Vallo in provincia di Trapani, è esteso 2,4 ettari nella Tenuta Gazzerotta, condotto in regime biologico su terreno di matrice argillosa misto sabbiosa, ricca di minerali a 20 mt. sul livello del mare. La vinificazione delle uve prevede una lunga macerazione a temperatura controllata fino al completamento della fermentazione, il vino è affinato 6 mesi in acciaio.

Il Gazzerotta Malbec 2020 Cantine Pellegrino versandolo nel calice già mostra la sua gioventù, è rosso rubino intenso con riflessi porpora, è piacevole al naso ricco di floreale di viola, fruttato di lampone e ciliegia, poi sensazioni speziate e note erbacee con toni mentolati in evidenza. E’ deciso al palato riprendendo le note olfattive, ha tannino rotondo, e scorre di buona freschezza con chiusura su toni fruttati ed erbacei. Vino semplice, fresco e beverino, dimostra come la Sicilia si terra ideale per la coltivazione della vite, e come anche il Malbec si adatta bene al clima isolano.
Consiglio di provarlo in abbinamento, servito a temperatura un po’ più bassa intorno a 14 gradi, con formaggi freschi o non troppo stagionati, primi piatti a base di carne o verdure, e per osare con una bistecca di tonno alla griglia.

© Riproduzione riservata