Il Prosecco di impone ancora, è lo spumante più esportato dagli Stati membri dell’Ue verso Paesi al di fuori dell’Unione europea con 205 milioni di litri nel 2020, che rappresenta il 41% del totale, in seconda posizione segue lo Champagne con 66 milioni di litri, ovvero il 13%, al terzo posto il Cava spagnolo  con il 12% e 58 milioni di litri.

L’ufficio statistico dell’Unione europea evidenzia anche che nel 2020, le esportazioni di spumanti dell’Ue verso i Paesi extra Unione sono state di 494 milioni di litri, minori rispetto ai 528 milioni di litri esportati nel 2019 il calo delle esportazioni di spumanti extra-Ue (-6% rispetto al 2019), è dipeso proprio dalla pandemia che ha costretto alla chiusura ristoranti e bar.

Le feste di fine anno 2021 fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 85 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, il 35% rispetto allo scorso anno quando era in vigore il lockdown.
Record anche per l’export italiano di spumate, alla mezzanotte del 31 dicembre 2021 sono state oltre 620 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero.

© Riproduzione riservata