La cantina Giovanni Molettieri è un’azienda fatta di passione, esperienza e amore per la terra. Montemarano (Av) si trova sul versante orientale della dorsale appenninica, su di un terreno ricco di materiali vulcanici dovuti ad antichissime eruzioni. Grazie alla felice combinazione con il clima, in questo territorio è possibile avere una maturazione graduale ed una vendemmia più tardiva delle uve, che aiuta ad equilibrare il carattere complesso dei suoi vini.
L’azienda Giovanni Molettieri cura il prodotto dall’uva alla bottiglia partendo da una materia prima conosciuta per origine e storia, seguendo con passione ogni fase della lavorazione. Il territorio in cui nasce il loro vino, l’Irpinia, è ricco di storia, cultura e tradizioni: il terreno ideale per dare le migliori uve destinate alla produzione dei grandi vini.
La coltivazione della vite è stata da sempre l’attività di famiglia e per questo di generazione in generazione, nella profonda considerazione per la natura e i suoi ritmi, mettono al centro del loro impegno quotidiano, nella produzione e nella vendita il cliente, per costruire con passione un rapporto di fiducia reciproco.
La degustazione dei loro vini è interessante e si sente la loro cura della materia prima. L’azienda produce anche degli ottimi bianchi, ma essendo un’azienda “rossista” nella degustazione ho degustato uno spumante e due rossi.
APIS IRPINIA FIANO SPUMANTE D.O.C. BRUT 2018

Prodotto da uve di Fiano al 100% che vengono raccolte manualmente prima della loro maturazione per donare acidità e freschezza. Segue una fermentazione classica in serbatoi d’acciaio a basse temperature per circa 15 giorni. Una volta terminata la fermentazione il vino riposa sulle sue fecce fini per circa 4 mesi dopo di che viene filtrato. A questo punto inizia il passaggio in autoclave (metodo charmat) dove rifermenta per circa 3 mesi a basse temperature per consentire un’ottima presa di spuma. Viene nuovamente filtrato e messo in bottiglia e passano circa 2 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: dotato di un colore giallo paglierino e di un buon perlage, persistente e fine. Al naso le note di nocciola e di frutta esotica sono preponderanti. In bocca è delicato, fresco, armonioso con un retrogusto di note esotiche. Può accompagnare bene sia gli aperitivi che primi e secondi a base di pesce o formaggi freschi.
DOLIUM IRPINIA CAMPI TAURASINI D.O.C. 2017

Vino prodotto in purezza con uve 100% Aglianico. Le uve, raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura, vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa. Segue la fermentazione malolattica e invecchiamento in barriques di rovere francese per un periodo di 8-10 mesi a seconda dell’annata. Dopo un passaggio in serbatoio d’acciaio le bottiglie sono lasciate a maturare per circa 6 mesi.
Colore rosso rubino intenso. Profumo fruttato, con netti sentori di spezie e di liquirizia, tannico in modo equilibrato mantenendo una bassa acidità. Al palato secco, mediamente morbido che ben si accompagna a piatti come salumi e formaggi di breve stagionatura. Abbinamento con piatti a base di verdure es. rape e patate, primi conditi come paccheri con guanciale di maiale. Particolare è l’abbinamento con babà semplice senza crema.
Produzione media annua: circa 5.000 bottiglie.
ROBORIS TAURASI D.O.C.G. 2015

100% Aglianico, le uve, raccolte in completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura, vengono sottoposte a fermentazione. Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in barriques di rovere francese per un periodo di 12-18 mesi. Successivamente il suo invecchiamento viene condotto in botti di acciaio per circa 2 anni. Prima della commercializzazione completa il suo periodo di affinamento in bottiglia per circa un anno.
Colore rosso rubino intenso. Odore fruttato, complesso, con note di liquirizia e vaniglia su un fondo elegante di piccoli frutti di bosco. Al palato secco, caldo e morbido. Un vino di corpo, ampio da accompagnare a primi piatti speziati, arrosti di carne, formaggi di media stagionatura e salumi. Ideale con carne di vitello podolico possibilmente taglio fiorentino.
Produzione media annua: circa 3.500 bottiglie.

Cantina Giovanni Molettieri
Località: C. Da Cortecorbo – Montemarano (AV) – Italy
Tel. +39 340 07 119
info@giovannimolettieri.it
www.giovannimolettieri.it