L’edizione 2023 della Guida ai Vini d’Italia Veronelli è una tra le più ricche dell’ultimo decennio, registra infatti una grande partecipazione di aziende vitivinicole e vignaioli recensiti da importanti esperti del settore.
Diventata uno dei punti di riferimento nel mondo vitivinicolo italiano La Guida Oro I Vini di Veronelli che ogni anno premia produttori e vini italiani recensiti da esperti del settore come Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.
Da qualche giorno sono state svelate le eccellenze enologiche selezionate tra 16.625 vini valutati, per un totale di 2.104 produttori. Un anno di degustazioni e incontri da parte della Redazione che ha consentito di consigliare al lettore 436 campioni insigniti delle Tre Stelle Oro dal Sudtirolo alla Sicilia. Le tre stelle dorate sono state attribuite esclusivamente ai vini che hanno conseguito una valutazione di almeno 94/100.
LEGGI ANCHE: Guida Oro I Vini di Veronelli, i Tre Stelle Oro dell’edizione 2022
Il Seminario Veronelli ha rivelato anche i “top five”, cioè i Migliori Assaggi dell’edizione 2023, campioni che hanno ottenuto il giudizio in centesimi più elevato nella rispettiva tipologia:
- Miglior Vino Spumante 2023
Trento Brut di Riserva del Fondatore 976 2011 dell’azienda Letrari (Rovereto – Tn) - Miglior Vino Bianco
Dut’Un Venezia Giulia Bianco 2019 di Vie di Romans (Mariano del Friuli – Go) - Miglior Rosato
Al Sì Costa Toscana Rosato 2021 di Duemani (Riparbella – Pi) - Miglior Vino Rosso
Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2016 di Bruno Giacosa (Neive – Cn) - Miglior Vino Dolce o da Meditazione
Le Petit 2018 prodotto da Manincor (Caldaro – Kaltern Bz)
Un’opera di grande selezione che ha portato all’assegnazione del titolo di Grande Esordio a 26 nuovi vini che hanno raggiunto o superato la soglia dell’eccellenza. Un’attenzione particolare alla Sicilia protagonista con due referenze: Etna Rosso San Lorenzo Piano delle Colombe 2019 di Russo Girolamo e il Marsala Superiore Riserva Semisecco SR0207 2007 di Florio.

Con la collaborazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, venerdì 18 novembre, nel Salone degli Stemmi del Castello di Masino, sono stati svelati i dieci Sole, ovvero premi speciali assegnati dalla Redazione.
I vini premiati:
- Freisa d’Asti Superiore Sorì di Giul 2017 di Tenuta Santa Caterina (Grazzano Badoglio, At)
- Colline di Levanto Vermentino Luccicante 2021 di Cà du Ferrà (Bonassola, Sp)
- Trentino Superiore Cembra Müller Thurgau Viàch 2020 di Corvée (Cembra Lisignago, Tn)
- Colli Euganei Fior d’Arancio Passito 2018 di Cà Lustra-Zanovello (Cinto Euganeo, Pd)
- Lambrusco di Sorbara Spumante Brut 36 2015 di Cantina della Volta (Bomporto, Mo)
- Cortona Vin Santo Occhio di Pernice 2008 di Leuta (Cortona, Ar)
- Capolemole Rosso Lazio 2019 di Marco Carpineti (Cori, Lt)
- Costa d’Amalfi Tramonti Bianco Colle Santa Marina 2020 di Apicella Giuseppe (Tramonti, Sa)
- Sicilia Nero d’Avola Vrucara 2018 di Feudo Montoni (Cammarata, Ag)
- Carignano del Sulcis Riserva Santomoro 2019 di Vigne Bentesali (Sant’Antioco, Ca).
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2023 sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 22 novembre dove acquistando il volume si riceverà in omaggio l’accesso completo all’app I Vini di Veronelli 2023, acquistabile già da oggi su App Store e Google Play.
© Riproduzione riservata