Un restyling che vuole celebrare il legame sempre più stretto tra l’azienda siciliana della famiglia Marzotto e la città della Santuzza: le opere dello street artist palermitano diventano così le tappe di un viaggio evocativo, con visioni che esprimono a pieno la territorialità di questi vini.
Arte e vino, un matrimonio in grado di regalare emozioni, fondendo insieme storie e tradizioni, con un tocco originale e fuori dagli schemi, trasportando l’immaginazione di chi vi si immerge in un’altra dimensione. È questo il mood che ha guidato il progetto di restyling delle etichette della linea Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto, che l’azienda ha affidato all’artista palermitano Andrea Buglisi, uno dei più significativi e importanti autori della Street Art italiana.
Certificati biologici, come tutta la produzione dell’azienda fondata del conte Paolo Marzotto nel 1997 a Santa Cristina di Gela, sulle colline a pochi chilometri da Palermo, i sette vini che compongono la linea Monovarietali Bio ben rappresentano il grande lavoro di valorizzazione che Baglio di Pianetto sta compiendo: sia con i vitigni autoctoni siciliani, che con le varietà internazionali che meglio sanno esprimere le loro peculiarità nei vigneti delle due tenute.
La decisione di rinnovare le etichette di questa linea nasce dal desiderio di raccontare tramite l’arte una storia che vede come protagonista il vino celebrando allo stesso tempo il territorio di origine. Questo progetto è stato voluto fortemente da Francesco Tiralongo, l’AD di Baglio di Pianetto prematuramente scomparso lo scorso 2 marzo, che ne ha seguito passo passo lo sviluppo attraverso un confronto con Andrea Buglisi.
LEGGI ANCHE: Baglio di Pianetto, i Marzotto puntano sulla sostenibilità
“Baglio di Pianetto si è sempre posta come obiettivo la produzione di autentici vini di qualità, territoriali e dall’approccio completamente sostenibile” spiega Pierluigi Ventura, vicepresidente di Baglio di Pianetto. “Con il restyling della linea Monovarietali Bio volevamo fare un ulteriore passo in avanti, mostrando nel modo più emozionante ed evocativo possibile il legame che unisce la nostra azienda alla città di Palermo. Abbiamo raggiunto il nostro intento grazie al genio di Andrea Buglisi che con sensibilità e abilità è stato in grado di restituirlo attraverso un’esperienza visiva unica ed emozionante“.
La linea di etichette realizzate per la linea dei Monovarietali Bio racchiude l’essenza della città di Palermo e della sua cultura, creando un’identità territoriale forte e distintiva. La combinazione di arte e vino ha dato vita a sette etichette che catturano l’attenzione e l’immaginazione di chi le guarda. Con i suoi colori vivaci, le sue forme sinuose e gli elementi che contraddistinguono la città di Palermo, evocano un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
La linea Monovarietali Bio è composta da quattro vini bianchi ottenuti dai vitigni Insolia, Catarratto, Viognier e Grillo, coltivati a Santa Cristina di Gela nella Tenuta Pianetto in provincia di Palermo, e da tre vini rossi ottenuti da Syrah, Nero d’Avola e Frappato, coltivati nella Tenuta Baroni di Noto, in provincia di Siracusa. Tutti certificati biologici, sanno fondere freschezza e piacevolezza riuscendo ad abbinarsi, grazie alla loro versatilità ed ecletticità, a più occasioni di consumo quotidiano e a preparazioni sia di semplice esecuzione che più articolate.
© Riproduzione riservata