Ritorna Live Wine, l’appuntamento internazionale di Milano col “vino vivo”, fiera enologica dell’artigianalità e della sostenibilità ambientale.
Dopo la pausa forzata per la pandemia degli anni 2020 e 2021, torna domenica 20 e lunedì 21 marzo l’appuntamento di oltre 150 produttori tra italiani ed esteri che lavorano la terra con metodi sostenibili, rispettosi della naturale vitalità del vino.

La fiera avrà luogo al “Palazzo del Ghiaccio” di via Piranesi, storico edificio milanese, capolavoro di architettura Liberty, perfetto per accogliere una fiera internazionale, in cui gli ampi spazi, la luminosità e l’ottima acustica permettono di degustare e conversare piacevolmente anche nei momenti di grande afflusso di pubblico.
La manifestazione sarà un salone-mercato e sarà rivolta ai professionisti e al grande pubblico. Un interessante evento in cui incontrare i produttori, degustare i loro vini ed ascoltare i racconti dei territori e delle modalità di vinificazione delle loro uve.
Che vino troverai al Live Wine?
Un vino prodotto e imbottigliato da chi segue personalmente vigna e cantina, proveniente da un vigneto non trattato con prodotti di sintesi, la cui uva è stata vendemmiata manualmente e che non contiene additivi non indicati in etichetta. Varietà e biodiversità nel bicchiere. Una infinita varietà di colori dovuti al vitigno, alla vinificazione, al suolo, all’eventuale filtratura e a tante altre varianti. Si troveranno solo vini che rispetteranno più che scrupolosamente i parametri di legge previsti per la solforosa: sotto i 50 mg/l per i rossi (max 150 mg/l per la legge), sotto i 70 mg/l per i bianchi (max 200 mg/l per i bianchi), sotto i 100 mg/l per i vini dolci (i limiti di legge vanno dai 200 ai 300 mg/l, a seconda della tipologia).
Su prenotazione sono anche previste degustazioni guidate e masterclass domenica 20 marzo. Una buona occasione per tuffarsi tra gli approfondimenti dei territori. Live Wine ha una sezione dedicata al cibo, in cui poter fare uno spuntino o comprare prodotti da portare via. Sono artigiani del cibo e piccole produzioni orientate all’alta qualità della materia prima.
Nel prezzo del biglietto saranno compresi tutti gli assaggi. Ci sarà anche un Live Wine Off, ossia attività nella città di Milano al di fuori del Palazzo di Ghiaccio, il cui programma sarà reso noto dagli organizzatori solo poco prima della data di inizio della kermesse.
Orari di apertura:
Domenica 20 marzo
dalle 12 alle 20 (chiusura biglietteria ore 19)
Lunedì 21 marzo
dalle 10 alle 18 (chiusura biglietteria ore 17)
Per accedere al salone del “Live Wine 2022” è necessario essere muniti di green pass rafforzato.