Grande affermazione per il vino italiano nel Regno Unito, l’Ornellaia 2012 di Tenuta dell’Ornellaia della famiglia Frescobaldi, è il “Red Wine of the Year” 2022 per il magazine “Decanter”.
Dopo due giorni di degustazioni alla cieca di 125 etichette da parte dei tre giudici Vincenzo Arnese, head sommelier del ristorante Alain Ducasse at The Dorchester di Londra, Pedro Ballestero Torres Master of Wine, e Amanda Barnes giornalista, trionfo dello storico Supertuscan di Bolgheri annata 2012, composto dai vitigni: cabernet sauvignon 56%, merlot 27%, cabernet franc 10%, petit verdot 7%.
La raccolta è effettuata a mano con una grande selezione delle uve. La fermentazione in tini di acciaio con macerazione di 10-15 giorni. Viene affinato in barriques per almeno 18 mesi, con assemblaggio delle uve dopo i primi 12 mesi di invecchiamento. Infine, c’è una sosta finale in bottiglia per altri 12 mesi.
Tra gli altri rossi italiani con almeno 94 punti su 100 ci sono: Antonio Radici Taurasi Riserva 2008 di Mastroberardino, il Barolo Gallinotto 2017 di Mauro Molino, il Barbaresco Montestefano Riserva 2016 dei Produttori del Barbaresco, l’Etna Calderara Sottana 2019 di Tenuta delle Terre Nere, il Valpolicella Ripasso Superiore 2017 di Pasqua, il Lupicaia 2016 di Castello del Terriccio, il Gschleier Alte Reben Vernatsch 2020 di cantina Girlan, il Palmento di Salina 2021 di Caravaglio, il Costa d’Amalfi A’ Scippata Riserva 2017 di Giuseppe Apicella, il Chianti Classico Levigne Riserva 2016 di Istine, ed il Barolo Sarmassa 2017 di Marchesi di Barolo.