È stata approvata la bozza del Regolamento delle Indicazioni Geografiche dell’Unione europea da parte della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Ue. Tante sono le novità per i prodotti agroalimentari e vitivinicoli europei ed italiani Dop, Igp e le bevande spiritose Ig.

Come sottolinea Mauro Rosati, direttore generale Fondazione Qualivita, una delle introduzioni più importanti riguarda la definizione delle competenze turistiche dei Consorzi di tutela attraverso l’attribuzione di un ruolo istituzionale nella promozione del “Turismo Dop” ossia il turismo enogastronomico legato a progettualità autentiche sui prodotti a Indicazione Geografica.

“Qualivita ha sostenuto con forza – afferma Rosati – l’introduzione nel nuovo regolamento degli aspetti legati alla promozione dell’enoturismo e delle funzioni di coordinamento dei Consorzi di tutela, dopo aver sostenuto negli anni le numerose esperienze delle filiere Dop Igp italiane, sempre più al centro dell’offerta turistica nazionale, come testimoniano numerosi esempi. A rafforzare questo processo il nuovo ruolo dei Consorzi di tutela che permetterà loro di collaborare concretamente con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con le istituzioni di settore come Ministero del turismo ed Enit, per prendere parte a iniziative di promozione internazionale che possono essere ulteriore leva di crescita molto importante”.

LEGGI ANCHE: Boom enoturismo in Italia, al Vinitaly presentata la nuova indagine Nomisma-Wine Monitor

L’Osservatorio, solo nel 2022, ha contato oltre 230 eventi organizzati dai Consorzi di tutela fra degustazioni, visite outodoor, festival e iniziative che hanno risposto alla richiesta dei cittadini di esperienze vere nei territori del cibo e del vino.

Chianti Classico Gallo Nero

A questo aspetto si aggiungono numerosi elementi positivi legati al coordinamento dei Consorzi di tutela: dalla formazione di un consumatore consapevole attraverso attività esperienziali, capaci di trasferire tutti i valori della filiera come il “saper fare”, i fattori ambientali, il patrimonio artistico e culturale o quello storico e sociale fino all’introduzione di una gestione sostenibile coordinata sul territorio in grado di salvaguardare le risorse naturali degli areali.

Nel Turismo Dop sono già coinvolte le principali filiere Dop Igp e Consorzi di tutela tra cui il Vino (Cantine Aperte, Gran Fondo Gallo Nero, Tempio del Brunello, ecc), gli Aceti balsamici (Acetaie Aperte) e gli Spirits (Distellerie Aperte, Grapperie Aperte, ecc).

© Riproduzione riservata