Mario Di Lorenzo, patron di Feudo Disisa

Dopo un anno ricco di soddisfazioni, l’azienda Feudo Disisa compresa nella Doc Monreale torna al Vinitaly, con una nuova consapevolezza dei valori in campo: territorio e vitigni per produzioni limitate e di nicchia, dallo stile produttivo ben riconoscibile.

In occasione del Vinitaly 2023 – in programma dal 2 al 5 Aprile a Verona –, l’azienda Feudo Disisa guidata da Mario Di Lorenzo, reduce da encomiabili attestati di stima in campo nazionale e internazionale (Decanter, Wine Spectator, Doctor Wine), ridisegna strategie commerciali ed obiettivi di comunicazione, focalizzando l’attenzione sulle peculiarità enologiche del territorio: Perricone, Nero d’Avola ma, soprattutto, Catarratto, la varietà autoctona a bacca bianca su cui Mario e l’enologo Tonino Guzzo hanno voluto consolidare una serie di intuizioni e scelte.

Il progresso qualitativo del Catarratto di Feudo Disisa è sotto gli occhi di tutti – sottolinea Tonino Guzzo, consulente enologo dell’azienda –. Le peculiarità del terroir, la scelta del vigneto migliore, le tecniche di potatura adottate, gli interventi in vigna, nella gestione della chioma e del grappolo, si sono rivelati fondamentali per ottenere risultati più che soddisfacenti in questo territorio. Ma non basta. Ritengo che per realizzare un Catarratto di rango superiore – conclude Tonino Guzzo – sia necessario ottenere il massimo equilibrio possibile tra carico produttivo, andamento climatico e gestione della maturazione delle uve. Non c’è una ricetta costante, ogni annata è sempre diversa e solo l’attenzione e il monitoraggio continuo delle uve in maturazione può consegnarci la materia prima ideale per il nostro Catarratto ideale”.

Riconoscibilità, equilibrio gusto-olfattivo, contemporaneità, saranno queste le caratteristiche che i winelover troveranno nella proposta di Feudo Disisa al Vinitaly. In occasione della 55esima edizione, infatti, l’azienda della Doc di Monreale porterà al banco di degustazione e nei BetoBe programmati, le nuove annate dei bianchi Territoriali Chara e Grillo (2022) e dei Tesori, Lu Bancu Catarratto (2022) Grecu di Livanti Nero d’Avola Rosato (2021) e Granmassenti Perricone (2019). Tre produzioni autentiche e identitarie, ricche di sfumature enoiche, in grado di attribuire piena riconoscibilità al marchio e al territorio d’origine. Non meno rilevante l’olio, altra specializzazione produttiva che ha permesso alla famiglia Di Lorenzo di raggiungere standard qualitativi di pura eccellenza, riconosciuti attraverso premi nazionali e internazionali.

LEGGI ANCHE: Feudo Disisa: oltre 150 anni di storia del vino nell’agro di Monreale

A poche settimane dall’assegnazione delle Cinque Gocce di Bibenda, Feudo Disisa verrà infatti insignita, con il massimo riconoscimento della Guida Oli di Sicilia 2023 del Gambero Rosso: le Tre Foglie attribuite all’ Olio Extravergine d’oliva Bio, monocultivar da Cerasuola. – La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 3 aprile alle ore 15, al Sol&Agrifood – presso il padiglione Palaexpo (piano -1), sala Salieri. I successi dell’azienda, oltre ai meriti della famiglia Di Lorenzo e di Tonino Guzzo, sono sottolineati dalla consulenza di Santo Agnello, agronomo di talento ed esperienza.

Feudo Disisa

Tra le novità di quest’anno, spazio anche ad una nuova offerta enoturistica focalizzata sul vissuto dell’azienda, con cinque peculiari experience che richiamano il valore delle origini e dell’identità culturale di Feudo Disisa, disponibili previa prenotazione tramite il link https://feudodisisa.com/enoturismo/.

“Ritorniamo al Vinitaly carichi di aspettative, dopo un anno ricco di soddisfazioni che ci ha visto protagonisti su mercati nazionali ed internazionali altamente sfidanti conclude Mario Di Lorenzo -. Guardiamo al futuro con la consapevolezza di voler dare continuità produttiva e qualitativa al nostro progetto di recupero delle varietà autoctone. Il lavoro realizzato sul nostro vitigno d’elezione, il Catarratto, e che ha segnato la sua ‘rinascita’, segue proprio questa filosofia”.

Sarà possibile degustare l’intera produzione enoica ed olivicola di Feudo Disisa, al padiglione 2 Sicilia, Stand 7A del Salone del Vino Italiano in programma a Verona dal 2 al 5 aprile.

© Riproduzione riservata