Milano Wine Week 2023

Torna nella capitale della moda italiana Milano Wine Week 2023, il grande evento italiano dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino.

La sesta edizione della kermesse Milano Wine Week che animerà il capoluogo lombardo dal 7 al 15 ottobre, presenta un palinsesto ricco di format innovativi e di attività coinvolgenti, rivolto sia ai professionisti più qualificati che ai consumatori e gli appassionati.

L’agenda avrà il suo quartiere generale nello storico headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) che, oltre ai consueti appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di iniziative nel corso della settimana. Lo storico edificio si conferma centro mondiale di promozione vinicola con un ricco palinsesto di eventi, tra cui walk around tasting e masterclass nazionali e internazionali, che mettono in contatto operatori, buyer e giornalisti italiani ed esteri con gli operatori dei più importanti mercati vinicoli mondiali.

LEGGI ANCHE: A Milano Wine Week, Partesa presenta Wunderglass, tra i calici più leggeri al mondo

La Milano Wine Week 2023 vede il coinvolgimento di Consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni, associazioni di categoria e, soprattutto, il pubblico finale: l’edizione di quest’anno si caratterizza infatti per un format dall’approccio fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat – il battello che navigherà lungo i Navigli per un’esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più rappresentativi di Milano – e il Wine Bus con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e Consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Ritorna anche l’Enoteca di MWW (Phyd, Via Tortona 31), dove troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion – un dispenser per la degustazione di vino al calice -, i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare un’accurata selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con anche la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli.

QUI per acquistare i biglietti.

© Riproduzione riservata