Not Vini Franchi esordirà il prossimo anno con la grande festa del vino artigianale al centro del Mediterraneo con una grande terza edizione che radunerà a Palermo oltre cento vignaioli da tutta Italia e da oltreconfine. 

Il nuovo anno esordirà con la grande festa del vino artigianale al centro del Mediterraneo a Palermo, il 15 e il 16 gennaio ai Cantieri Culturali alla Zisa nello Spazio Tre Navate, oltre cento vignaioli da tutta Italia e da oltreconfine. La rassegna che celebra la figura del vignaiolo, il lavoro artigianale e promuove la coscienza del bere come atto culturale di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura, aprirà l’anno solare delle fiere del vino con più di 400 vini in degustazione. Appassionati e addetti al settore potranno scoprire nuove realtà, approfondire al calice terroir, conoscere storie di vita, confrontarsi con i produttori.Il format si articolerà in due giornate dedicate alla nuova sensibilità viticola ed enologica dei vini naturali: domenica 15 ci saranno i banchi di assaggio aperti ai winelover (attiva la biglietteria on line) con il walk around tasting, all’interno dello Spazio Tre Navate, dalle 10 alle 20.

LEGGI ANCHE: Vito Amato: “Musita con RegieTerre racconta le diverse sfaccettature della Sicilia”

Banchi d’assaggio

Lunedì 16 dalle 9 alle 18 sarà la giornata BtoB dedicata agli operatori professionali che avranno l’opportunità di scoprire nuovi vini, nuove annate e confrontarsi direttamente con i produttori. Inaugura l’evento il grande sabato sera conviviale tra vignaioli e appassionati di vino, in programma il 14 gennaio.

Il fermento culturale del movimento del vino naturale e artigianale non poteva non esprimersi nuovamente ai Cantieri Culturali alla Zisa, la location ospite delle precedenti edizioni e che rappresenta un tassello importante della storia di Palermo. Il plesso risorto dall’ex mobilificio Ducrot, che esportò il Liberty palermitano nel mondo, è oggi l’hub culturale più vivace della città.

La rassegna Not è curata dal gruppo VIRGA&MILANO, società che gestisce una delle realtà più dinamiche della ristorazione palermitana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Stazione Vucciria e Gagini Restaurant, insignito della stella Michelin) e lo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI (www.gagliardiassociati.com) che si occupa di progettazione di contenuti e materiali di comunicazione per le imprese del comparto turistico e agroalimentare e le istituzioni da pochi mesi impegnato nella gestione della Catasta centro visita e culturale del Pollino, il parco montano più grande d’Italia.

© Riproduzione riservata