Sono 180 aziende agricole e cantine italiane e 500 vini biologici e biodinamici presenti nella nuovissima guida “Alla scoperta dei vini biodinamici e biologici” presentata oggi al Vinitaly.

Stampata su carta riciclata e con inchiostri ecosostenibili, la guida è stata realizzata da DoctorWine con NaturaSì e racchiude alcune tra le più virtuose realtà vitivinicole del nostro italiane oltre a negozi, enoteche, ristoranti, agriturismi e strutture ricettive del circuito Ospitalità Natura. La guida, presentata oggi al Vinitaly ha l’obiettivo di presentare dei vini ottenuti con metodi produttivi virtuosi che mantengono un equilibrio tra la terra e l’uomo.

“Un’accurata scelta di realtà agricole e cantine – ha commentato Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì – caratterizzate dalla certificazione biologica e biodinamica, dall’alta qualità organolettica dei prodotti e dalla presenza di altre produzioni oltre alla vite, come olivo, orticole, alberi da frutto oppure di ampia biodiversità, ad esempio siepi, aree umide, boschi. Le realtà selezionate mettono al primo posto il rispetto per le persone, a partire da una corretta retribuzione e da pratiche che abbiano un ruolo sociale nelle comunità. Questo è quanto si è impegnata a fare NaturaSì fin dalla sua nascita. Non deve stupire, quindi, se all’interno della guida, nella descrizione dell’azienda selezionata, si trova la voce ‘Anima’, ad indicare come l’azienda stessa si inserisca nella realtà produttiva italiana, rispettando uomo e Natura”.

Regione dopo regione, sono realtà che raccontano un modo diverso di fare agricoltura, prestando attenzione all’ambiente, alla fertilità del suolo e alla salvaguardia della biodiversità, ospitando talvolta anche progetti di carattere sociale. Alcune aziende vitivinicole presenti nella guida hanno reintrodotto la zootecnia, altre sono impegnate nel recupero di vitigni autoctoni resistenti oltre che in pratiche di risparmio energetico.

© Riproduzione riservata