Si chiamerà Saranno Famosi nel Vino il nuovo format di talent show all’italiana che riguarderà oltre 200 vini che dovranno avere le caratteristiche di essere stati prodotti nelle ultime cinque vendemmie e da cantine sbocciate obbligatoriamente negli ultimi dieci anni.
Dove? Manco a dirlo, in Toscana, terra di 11 vini Docg (5 nel Senese), 41 vini Doc e 60 mila ettari di vigneto, di cui il 96% a denominazione di origine. Siena per la precisione, città selezionata tutt’altro che casualmente, così come più che logica è la scelta della sua Fortezza Medicea.
Dall’8 all’11 luglio prossimi, sotto l’egida di Ais Toscana (che conta oltre 4 mila iscritti) e dei suoi sommelier plurititolati, per il nuovo format saranno selezionate oltre 200 etichette che, attraverso un programma di degustazioni e masterclass previsto, avranno voglia di emergere e di farsi “illuminare” da sommelier, ristoratori, buyers o semplici appassionati.
«Da anni il binomio vino-moda viene citato come esempio del made in Italy che conquista i mercati e caratterizza lo stile di vita più elegante e socializzato – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale dell’associazione “Donne del Vino”, produttrice di Brunello di Montalcino e co-ideatrice di questo nuovo format – ecco che uno dei principali riti della moda, la “passerella”, entra anche nel mondo del vino e sul red carpet».
Una sorta di riproduzione di una vera e propria passerella di moda per Cinelli Colombini, in cui le nuove collezioni rappresentano le nuove etichette che sfilano, mentre le case di moda saranno le nuove cantine produttrici.

La riproduzione del format seguirà le orme di quelli più famosi che l’hanno preceduto, ma il focus, ovviamente, sarà a matrice enologica. Cosa cambia, invece, saranno Milano e Parigi. Niente capitali della moda, ma un contesto di perfetta pertinenza come quello del trinomio Toscana-Siena-Fortezza Medicea. Città del Palio e del vino, Siena dal 1933 al 1951 ospitò la Mostra dei vini Tipici e Pregiati, quella che fu l’antesignana dell’odierna fiera di Vinitaly.
Siena, dunque, torna ad essere capitale del vino ospitando nuove etichette da nuove cantine, le quali saranno collocate in stand individuali all’aperto dalle 18 alle 24 (8-9-10 luglio) e, per la giornata riservata agli operatori di settore, dalle 11 alle 18 (11 luglio). Presente la zona food, l’enoteca coi vini che sfileranno in “passerella” e poi seminari, masterclass e un’area TV per interviste con i comunicatori del vino.
I parametri di partecipazione per aziende e vini seguono quelli dell’eccellenza qualitativa circa il proprio areale di riferimento, ma anche l’utilizzo di processi innovativi, così come di varietà reliquia o la sostenibilità ambientale. Alla stessa stregua degli altri talent in cui intrepidi e coraggiosi mostrano abnegazione e sfrontatezza per emergere.
Oltre a Donatella Cinelli Colombini e ai sommelier di Ais Toscana, sono gli imprenditori senesi Ugo Venturini e Giacomo Lodovici gli altri ideatori del talent.
Saranno Famosi nel Vino conta di avere 3-5.000 ospiti tra appassionati ed operatori del settore.
Info: www.sarannofamosinelvino.it
Mail: sarannofamosinelvino@gmail.com
Tel.: 33483191221