Produzione limitata per il nuovo vino di Castello di Montepò, che nasce per celebrare il trentesimo anno di produzione del Sassoalloro.

La Tenuta di Montepò in Maremma, di proprietà della famiglia Biondi Santi, con il castello di epoca trecentesca, si estende per 50 ettari vitati per il 70% a sangiovese ed il restante 30% a cabernet sauvignon e merlot. Jacopo Biondi Santi e il figlio Tancredi hanno pensato e prodotto il cru Sassoalloro Oro 2019, frutto della selezione del vigneto l’Aia di Clemente, una porzione che hanno raggiunto una piena maturità vegeto-produttiva, con oltre 15 anni di vita e che ha conseguito risultati enologici ottimi, tanto da meritare un progetto produttivo distinto curato dall’enologo Donato Lanati.

Il Sassoalloro Oro è un sangiovese da uve di BBS11, il clone di sangiovese grosso selezionato dalla famiglia Biondi Santi, allevato su suolo ricco di galestro, con raccolta dei grappoli selettiva. Dopo la vinificazione e la malolattica in acciaio, è affinato in botti di rovere di Slavonia (28,5 hl) e barriques di 225 litri di rovere francese per 16 mesi.

Jacopo e Tancredi Biondi Santi

“Abbiamo pensato all’oro, e tra i vigneti di Montepò lo abbiamo trovato e perfezionato insieme all’enologo Donato Lanati”, dice Tancredi Biondi Santi,Il Sassalloro Oro rappresenta una incredibile espressione enologica della nostra varietà principe, il Sangiovese BBS11 e incarna al meglio l’eleganza e la qualità del territorio della Maremma in cui si sviluppa l’azienda di famiglia.

L’assaggio

Il Sassoalloro Oro 2019 Castello di Montepò nel bicchiere ha colore rosso rubino lucente, naso da sangiovese di razza, note floreali di rosa e di viola, il frutto è pieno con ciliegia, mora, mirtillo, poi calibrata sensazione speziata di ginepro, menta, tabacco e vaniglia. Pieno il sorso fresco, dalla trama tannica setosa, e lunga chiusura sapida con rimandi di frutto e balsamo.
Vino, già dallo spiccato equilibrio palatale, ha una potenzialità evolutiva di grande registro, trent’anni e oltre conservato in condizioni ideali.

© Riproduzione riservata