L’Italia è regione di eccellenza per i vini da Serendipity, vedansi i meravigliosi: Moscato, Passito, Marsala, Vin Santo, Recioto e tanti altri.

Quale migliore occasione allora per partecipare a quello che è stato il primo concorso internazionale in Italia? Magari vincendo una splendida medaglia Oro se non addirittura Gran Oro e rilanciare quindi un settore vinicolo che in questi ultimi anni non ha riscosso il successo che meriterebbe.

Il concorso Serendipity è organizzato a Bergamo dall’Associazione Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca che si serve del braccio operativo del Consorzio di Tutela Valcalepio Doc e dalla cooperativa Vignaioli Bergamaschi. Una triade di enorme esperienza e di grande successo perché hanno organizzato le diciassette edizioni del concorso “Emozioni dal mondo, merlot e cabernet insieme, voluto dall’enologo Sergio Cantoni direttore sia del Consorzio che della Cooperativa.

Ed è stato proprio Emozioni Dal Mondo a far apprezzare la provincia bergamasca per i suoi vini, i suoi monumenti, le sue bellezze, le sue attività agroalimentari, che i tanti giornalisti, componenti delle giurie, provenienti da tutto il mondo hanno fatto conoscere nei loro paesi.

Serio Cantoni al briefing della prima edizione

Torniamo a Serendipity Wines, visto che nella bergamasca esiste la piccola Doc del Moscato di Scanzo, Cantoni e gli altri hanno proposto nel 2019 la prima edizione dedicata ai vini passiti, liquorosi, fortificati, aromatizzati, quei vini che sono apprezzati come vini da meditazione, da rilassamento, da conversazione, da dessert, quei vini quasi inaspettati perchè sorprendono in maniera positiva e lasciano un’emozione.

Serendipity è un termine inglese che significa “trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne stava cercando un’altra”, parola ben nota ai cinefili in quanto titolo di un film di successo con John Cusak e Kate Beckinsal.

Quest’anno siamo alla seconda edizione in quanto nei due anni precedenti per la pandemia si è ritenuto opportuno non organizzarlo. Gli interessati hanno poco tempo per inviare i vini e i documenti richiesti, la scadenza è il 30 aprile, ma ci sarà qualche giorno di proroga quindi avete tutto il margine se c’è la volontà, che dovrete trovare, di partecipare e magari vincere la medaglia a-dorata. Riflettete,se partecipate e non vincete nessuno saprà che avete partecipato, se invece otterrete una medaglia tutto il mondo ne avrà conoscenza.

Nel sito del concorso www.serendipitywines.it, che si svolgerà il 27 maggio, il regolamento e le modalità di partecipazione.

© Riproduzione riservata