La nostra selezione dei vini siciliani più interessanti è stata realizzata durante uno degli eventi più importanti dell’anno, volto alla conoscenza approfondita di un settore come quello vitivinicolo siciliano sempre più amato e apprezzato a livello internazionale: Sicilia en Primeur.

Sicilia en Primeur rappresenta la più importante manifestazione del mondo vitivinicolo siciliano quando si parla di comunicazione e presentazione alla stampa del vino in Sicilia. È organizzata da Assovini Sicilia, la più autorevole associazione di produttori dell’Isola che ne comprende 91, con un fatturato di 300 milioni. Taormina e Radicepura, quest’ultimo splendido scenario botanico ai piedi dell’Etna, sono state le protagoniste della diciannovesima edizione tra assaggi, masterclass e per concludere un convegno “Top Wine, Film, Tourism Destination“.

LEGGI ANCHE: Sicilia en Primeur 2023 sarà Taormina e Radice Pura

I banchi d’assaggio, che hanno visto protagoniste 60 aziende, si sono rivelati fondamentali per comprendere la grande varietà di eccellenze vitivinicole presenti in Sicilia e soprattutto conoscere nuove realtà territoriali vitivinicole che si sono da pochi anni approcciate a questo affascinante e complesso mondo.

Non solo dunque filosofie aziendali e vitigni interpretati delle differenti aree di produzione ma anche tante storie che si intrecciano secondo un’interpretazione dell’annata e del territorio assolutamente differente, capace di stupire il palato di chi si appresta ad apprezzarli nella loro complessità.

Ecco la selezione dei nostri migliori assaggi:

Cantine Nicosia, Sosta Tre Santi Etna Rosato Brut Millesimato 

Vendemmia 2020, proviene da uve selezionate di Nerello Mascalese disposte su alti terrazzamenti lavici del versante sud-orientale del vulcano. Dopo 24 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia, si può apprezzare un brillante rosa tenue che ricorda molto l’elegante carica colorante dei vini prodotti in Provenza, dal perlage fine e persistente. Impatto olfattivo complesso ed elegante con note che spaziano dal floreale ai frutti rossi e quelli più delicati di miele d’acacia e crosta di pane. Equilibro e persistenza gusto-olfattiva di grande impatto, correlati da un’intensa freschezza e struttura.

Cristo di Campobello, Lusirà 2019 Syrah Doc Sicilia

Proveniente da un terreno profondo, misto calcareo e gessoso, nel territorio di Campobello di Licata (Ag), viene vendemmiato tra l’ultima decade di Settembre e la prima decade di Ottobre 2019. Il processo di affinamento è di circa 14 mesi all’interno di barriques di rovere francese e almeno dodici mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Interessante nel calice per il suo colore rosso rubino impenetrabile, dal variegato e complesso corredo olfattivo di ciliegia matura, menta, pepe rosa e ancora tracce di cioccolato e sottobosco. Intenso al palato e perfettamente armonico, i tannini si rivelano presenti ma per nulla invasivi capaci di rendere elegante il lungo sorso finale.

Benanti, Etna Bianco Superiore Pietra Marina 2018

Il bianco simbolo della cantina Benanti è prodotto con i migliori grappoli di Carricante, allevati ad una quota di 800 metri sul livello del mare in un vigneto posto nel comune di Milo (CT). L’affinamento sulle fecce nobili ha una durata minima di 24 mesi con frequenti bâtonnages e completa l’affinamento con almeno 12 mesi in bottiglia.

Alla vista si presenta con un luminoso e delicato colore giallo paglierino. Corredo odoroso intenso e variegato, segnato da rimandi di fiori di zagara, pera e ginestra; un’incisiva sensazione minerale di natura marina si intreccia in un perfetto connubio con profumi di pompelmo, limone ed erbe aromatiche varie. In bocca si concede progressivamente mostrando una decisa traccia salina, perfettamente corrispondente all’olfatto, che lo sostiene in termini di struttura e progressione gusto-olfattiva.

Donnafugata, Sicilia Rosso Mille e una Notte 2019

Prodotto nella Sicilia Sud Occidentale, precisamente presso la Tenuta di Contessa Entellina e nei territori limitrofi, le varietà scelte per questo vino di rara complessità sono: Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah, e altre uve. La vendemmia si svolge tra la fine di agosto – a partire dal Syrah – e la seconda decade di settembre, finendo con il Petit Verdot. Rappresenta una pietra miliare dell’azienda.

In merito al periodo di affinamento si caratterizza per 13-14 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia. Si presenta al bicchiere con un vellutato manto rosso rubino impenetrabile. Al naso è pura eccellenza: si susseguono profumi di frutta scura, ribes rosso, ciliegia e ancora sensazioni di tabacco e cacao. Pieno e caldo al sorso, è sostenuto da tannini ancora perfettamente percepibili ma ben integrati che si intrecciano a una vibrante e persistente freschezza.

Firriato, Gaudensius Pas Dosé Blanc de Noir

Metodo Classico prodotto da Nerello Mascalese spumantizzato in bianco nella cantina di Cavanera sull’Etna secondo il peincipio “blanc de noir”. In bottiglia a contatto con i lieviti per oltre 36 mesi con frequenti “coupe de poignèe” per favorire la complessità olfattiva. Si presenta al bicchiere caratterizzato dal perlage raffinato, a grana sottile, continua e persistente, dal colore giallo paglierino con venature dorate. Intenso e complesso bouquet olfattivo, floreale, fruttato e cenni di panificazione. Al palato la scia fresco-sapida segue un finale appagante che invoglia la beva.

Pietradolce, Etna Rosso Barbagalli 2018

Da uve di Nerello Mascalese coltivate ad alberello in una zona a forte vocazione vitivinicola come quella del Versante Nord dell’Etna, Contrada Rampante, area “Barbagalli” (Solicchiata, Castiglione di Sicilia). Si tratta di vigneti pre-filossera caratterizzati da un sottosuolo sabbioso ricco di scheletro, le cui viti hanno un’età media che oscilla tra gli 80 e i 100 anni. Dopo la raccolta il vino macera a contatto con le bucce per circa 18 giorni in vasche di cemento; il processo di affinamento invece dura circa 20 mesi in tonneaux di rovere francese.

Un manto rosso rubino che cattura subito l’attenzione di chi si appresta all’assaggio. Intenso, complesso ed elegante il bouquet olfattivo con profumi di fragoline e amarena sotto spirito, cenni balsamici, carruba ed eucalipto. Al gusto mostra spessore e grande equilibrio, con un tannino ancora vigoroso capace di sorreggere una decisa freschezza. Chiusura interminabile dai richiami fruttati e balsamici.

Tasca d’Almerita, Tenuta Tascante Contrada Sciaranuova Etna Rosso 2017

Prodotto a 730 m slm in Contrada Sciaranuova, Randazzo versante Nord del vulcano Etna è un vino di grande eleganza e austerità proveniente da una vigna vecchia. Da uve di Nerello Mascalese in purezza, raccolte a mano nel vigneto posto nell’omonima contrada, si caratterizza grazie a un’importante struttura del suolo formato da più strati composto da colate laviche diverse. Il processo di affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia da 12 hl per 12 mesi, e 30% in Tonneaux da 300 L di rovere francese di terzo passaggio per 12 mesi.

Colore rosso rubino luminoso. Il raffinato ventaglio odoroso si apre con profumi di ciliegia e ribes rosso, proseguendo su sottobosco, spunti balsamici e speziati, seguiti da una soffusa mineralità. Assaggio elegante, fresco, pieno con un importante equilibrio scandito da un tannino ben gestito ma ancora scalpitante.

Feudo Disisa, Monreale Catarratto Lu Bancu 2021

Si tratta di un Catarratto Doc il cui nome è legato ad un’antica leggenda popolare, che narra di un “tesoro” nascosto nel Feudo Disisa e mai ritrovato. Prodotto all’interno del territorio di Grisì – Monreale (PA) caratterizzato da un terreno prevalentemente argilloso. Le uve, dopo la fase di raccolta manuale, subiscono un processo di fermentazione a temperatura controllata 15-16° C. Affinamento in acciaio inox per 8 mesi e continua in bottiglia almeno 60 giorni.

Giallo paglierino luminoso con venature verdoline. Stuzzicanti sentori di menta e salvia sono seguiti da limone, pesca bianca e spunti di pietra focaia. Freschezza e sapidità tracciano un percorso gustativo che cattura lentamente il palato.

Cottanera, Etna Bianco Calderara 2021

L’azienda della famiglia Cambria è a nord del vulcano in territorio del Comune di Castiglione di Sicilia. Il vino Calderara è un bianco da uve di Carricante da vigna di 60 anni con una resa di soli 50 q/ha. Il vino affina 12 mesi sui lieviti in legno per circa il 40% della massa; la restante parte affina in vasca di cemento e negli stessi tini affina sui lieviti per un anno.

Luminoso giallo paglierino. Esibisce all’olfatto intensi ricordi di fiori di camomilla, ginestra, aromi di salvia e foglia di pomodoro. Al sorso primeggiano freschezza e sapidità con un finale particolarmente lungo.

CVA Canicattì, Sciuscia Nero d’Avola vendemmia tardiva

Non poteva mancare tra i numerosi assaggi “Sciuscia” Nero d’Avola Terre Siciliane Igp della cantina CVA Canicattì (AG). Vino dal gusto ammaliante, sfrutta il vento caldo dell’isola per donare agli acini del suo vitigno, il Nero d’Avola da vendemmia tardiva, un grado eccellente di appassimento. Un affinamento lungo e complesso, condotto in botte di rovere per 10 mesi, in vasca per 2 mesi e poi in bottiglia per 6 mesi, contribuisce ad esaltare il profilo organolettico prezioso che si esprime in ogni bottiglia.

Un vino straordinario da meditazione e non solo, dal colore rosso rubino vivace e intenso. Raffinato e austero, svela lentamente complessi toni di prugna e mora di gelso in confettura, pepe nero e ancora spunti balsamici, cuoio. Sorso morbido e caldo, amabile, si diffonde in modo avvolgente al palato grazie a una spalla acida che conferisce vivacità e persistenza al sorso finale.

Tenute Navarra, Battichiè Riserva del Fondatore 2019 – Linea Art

Le Tenute Navarra sorgono sulle colline siciliane nel Comune di Butera (CL). Con 175 ettari immersi in un territorio unico per le sue caratteristiche geomorfologiche, è una “terra di mezzo”, tra il mare della costa Sud e le campagne dell’entroterra siciliano. Da qui nasce il Nero d’Avola Riserva Doc Sicilia, le cui uve sono state raccolte a mano il 16 settembre. Dopo la svinatura il vino riposa 6 mesi in vasca, 12 mesi in barriques di rovere francese nuove, poi ancora 6 mesi in vasca prima dell’imbottigliamento e 6/8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Rosso rubino impenetrabile e corposo. Olfatto ricco di sensazioni odorose che spaziano dalle tipiche note fruttate di more, di gelso nero e ciliegia, all’amarena sotto spirito, cioccolato fondente e note di grafite. Al palato è caldo e corposo; il tannino avvolgente e la vivace freschezza si combinano bilanciando la ricca vena alcolica e la morbidezza.

© Riproduzione riservata