Il Nero d’Avola è vitigno a bacca rossa più diffuso in Sicilia con 16.000 ettari, l’imbottigliato del 2021 ha raggiunto le 50milioni di bottiglie.

Il Nero d’Avola, per la sua antica origine e l’elevata superficie sulla quale è coltivato, presenta una significativa variabilità intravarietale, si distinguono tre biotipi che si caratterizzano per forma e dimensione del grappolo, sia per quelli agronomici ed enologici. Biotipo A, individuato nell’area della Sicilia centro-meridionale, il biotipo B quello maggiormente diffuso sul territorio isolano ma identificato nella Sicilia occidentale, ed infine il biotipo C proveniente dall’area viticola della Sicilia sud-orientale.

Gli assaggi di Sicilia en Primeur 2022 hanno evidenziato Nero d’Avola sempre meno intensamente colorati e più facili da bere, con il frutto in primo piano.

Annata 2020

Di Giovanna Vurria  2020 (Pa)
Naso fresco con floreale di viola, fruttato di ciliegia rossa, mirtilli, bocca sottile con buona acidità. 86/100

Donnafugata Contesa dei Venti 2020 (Rg)
Profilo olfattivo accattivante tra floreale di viola, polpa di marasca e mora, spezie dolci, sorso fine e fresco. 88/100

Duca di Salaparuta Passo delle Mule 2020 (Cl)
Al naso emergono bella ciliegia ed amarena, bocca morbida, tannini integrati, sorso di frutto e speziatura. 87/100

Fazio Gabal 2020 (Tp)
Olfatto riccamente fruttato di lamponi e fragoline, rabarbaro, sorso teso di frutto fresco in buona lunghezza. 87/100

Feudo Arancio Nero d’Avola 2020 (Tp)
Naso di lamponi e spezie, bocca fresca e beverina, chiude fruttata con leggere note balsamiche. 85/100

Fondo Antico Nenè 2020 (Tp)
Al naso dona viola, bella ciliegia ed amarena, bocca morbida, tannini smussati, frutto e leggera speziatura. 87/100

Rapitalà Alto reale 2020 (Pa)
Floreale di viola e di rosa rossa, fresco fruttato di ciliegia e amarena, scorre al palato. 87/100

Annata 2019

Alessandro di Camporeale Donnatà 2019 (Pa)
Naso floreale di rosa, fruttato lamponi, ciliegia, e mora, tannini in integrazione, ricco nerbo acido e scia frutto-sapida. 89/100

Assuli Lorlando 2019 (Tp)
Naso sfaccettato, floreale di rosa, mirtillo, mora, leggermente erbaceo, bello da bere, fresco e pieno, buona la lunghezza finale. 90/100

Baglio del Cristo Lu Patri 2019 (Ag)
Bel naso fresco di rosa, ciliegia, mora, ed amarena, sensazioni balsamiche, bocca fresca e poliedrica nel lungo finale. 93/100

Cantina Horus Sole e Terra 2019 (Rg)
Olfatto con polpa di frutta rossa e macchia mediterranea, sorso fresco che ricorda il naso, buona lunghezza. 86/100

Casa Grazia Gradiva 2019 (Cl)
Intenso di fragoline di bosco, amarena, rosmarino, pepe nero e macchia mediterranea, bocca dinamica di chiusura fruttata. 90/100

Cusumano Sagana 2019 (Cl)
Profondo profilo olfattivo ricco di rosa, mora e amarena, chiodi di garofano, pot-pourri di spezie dolci. Palato pieno e lunga scia speziata. 92/100

Dimore di Giurfo Kudyah 2019  (Ct)
Naso dal frutto pieno di ciliegia nera e mora, spezie dolci e piccanti, bocca intensa e piacevolmente fresca. 88/100

Feudo Maccari Saia 2019 (Sr)
Sprigiona rosa rossa, vivo frutto di gelsi rossi, note di macchia mediterranea, al gusto ha spina acidica importante. 88/100

Feudo Principi di Butera Amira 2019 (Cl)
Olfatto con dolcezza di lamponi, ciliegia e spezie, bocca vibrante e sottile, buona la lunghezza. 87/100

Tenuta Gorghi Tondi Sorante 2019 (Tp)
Fruttato di ciliegia, amarena, eucalipto, pepe nero e cannella, sorso di notevole freschezza e persistenza frutto sapida. 91/100

Annata 2018

Cantine Settosoli Mandrarossa Carthago 2018 (Ag)
Intenso di more e mirtilli sottospirito e mentolo, complesso con liquirizia, cannella, cacao e note balsamiche. Sorso pieno, minerale e speziato. 93/100

Planeta Santa Cecilia 2018 (Sr)
Naso di rosa rossa, iris, polpa di ciliegia rossa e tabacco. Bocca coinvolgente marcata da una nobile trama tannica e dal finale di lungo frutto. 91/100

Zisola Doppio Zeta 2018 (Sr)
Pieno di ciliegie, prugne e spezie al naso ed in bocca, lunga chiusura di spessore. 90/100

Annata 2017

Baglio di Pianetto Cembali 2017 (Sr)
Naso intenso e pieno, con fruttato di ciliegia, prugna, note agrumate, cannella, grafite ed erbe aromatiche. Sorso di buona freschezza e lunghezza. 91/100

Feudo Montoni Vrucara 2017 (Ag)
Intrigante floreale di viola, fruttato di ciliegia, mora, poi chiodi di garofano, eucalipto, percezioni minerali di grafite, sorso lungo e sottile. 93/100

Masseria del Feudo Rosso delle Rose 2017 (Cl)
Suadente naso di viola, ciliegia nera, spezie dolci, fresco all’assaggio, chiude di frutto e balsamo. 89/100

Tenute Lombardo Eimì 2017 (Ag)
Bouquet intenso e fresco di rosa, mora, prugne,  muschio e spezie, bocca vivida di spezie e lunga scia fruttata. 91/100


© Riproduzione riservata