Pochi giorni e il Castello Visconteo Sforzesco di Novara sarà pronto ad ospitare dal 28 al 30 maggio Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte e alle sue eccellenze gastronomiche.
La rassegna, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara e il sostegno della Regione Piemonte, offrirà la possibilità di incontrare 53 produttori che presenteranno a stampa, operatori e appassionati le ultime annate delle 10 denominazioni di origine dell’Alto Piemonte tutelate dal Consorzio, attraverso i banchi di assaggio: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc.

«Siamo particolarmente contenti di presentare al nostro pubblico un programma ricco di attività che coinvolgono in modo attivo tutto il territorio – racconta Lorella Zoppis, vice presidente del Consorzio e responsabile eventi e promozione. Oltre ai banchi d’assaggio sono previsti i seminari “Excursus Alto Piemonte”, con degustazione di etichette selezionate, serate tematiche e cene con i produttori presso i locali dell’ alto Piemonte aderenti. Una possibilità, quest’ultima, che permetterà al pubblico di vivere un’esperienza di diretta vicinanza al nostro mondo vitivinicolo, sicuramente particolare e coinvolgente».
Quattro i food trucks offrirannoproposte gourmetdurante la manifestazione. L’Associazione Cuochi Alto e Basso Novarese e VCO fornirà supporto per la realizzazione di piatti a base di riso del territorio, mentre la Fondazione Apri le Braccia e l’Associazione Noi come Voi promuove SQUISITO!, un progetto nato con lo scopo di far sperimentare un’attività lavorativa itinerante alle persone disabili.
Oltre alle degustazioni sarà possibile acquistare le etichette all’enoteca temporanea che verrà allestita all’interno del castello. Nell’area adiacente si collocherà la mostra fotografica I volti dell’Alto Piemonte, che permetterà di vedere da vicino i produttori vinicoli del territorio.
Per questa edizione i giornalisti potranno accedere su prenotazione ad una sala stampa interamente dedicata, dove poter degustare le ultime annate delle aziende partecipanti; una novità che permetterà di conoscere meglio circa 50 etichette, con il supporto di un servizio gestito dai sommelier Ais.

Le attività nel dettaglio
Taste Alto Piemonte estende la sua durata con il Fuori Salone. Dal 9 al 29 maggio tantissimi appuntamenti coinvolgeranno ristoranti, bar ed enoteche del territorio attraverso due format innovativi.
Taste Alto Piemonte Wine Weeks è il format affermatosi nella scorsa edizione, due settimane in cui degustare su tutto il territorio i vini dell’Alto Piemonte in abbinamento ai prodotti tipici in ristoranti, bar, enoteche e vinerie aderenti all’iniziativa.
Taste Alto Piemonte “A cena con i produttori” è un format inedito, sviluppato grazie alla collarazione con Fipe Confcommercio Alto Piemonte, volto a far conoscere da vicino i produttori del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte attraverso serate a tema nei ristoranti del territorio.
Il programma
Banchi d’assaggio
Sabato 28 e domenica 29 maggio: dalle 10:00 alle 19:00
Lunedì 30 maggio: dalle 09:30 alle 17:00
Le giornate di sabato, domenica e lunedì saranno aperte ad appassionati, operatori di settore e stampa.
Seminari
Sabato 28 maggio. Tre appuntamenti nei seguenti orari: 11:00, 14:00 e 17:00
Domenica 29 maggio. Tre appuntamenti nei seguenti orari: 11:00, 14:00 e 17:00
Elenco partecipanti
Tariffe
Intero: ingresso al pubblico € 20
Ridotto: ingresso ridotto per soci Ais, Fisar, Fis, Onav, Aspi e Slow Food € 15
Gratuito: ingresso gratuito ai banchi d’assaggio per stampa ed operatori di settore (esibendo biglietto da visita)
Seminari di approfondimento e banchi d’assaggio: € 40
Acquisto on-line: ticket intero, ridotto e seminari
I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio e ai seminari sono disponibili sul sito http://www.tastealtopiemonte.it
Per accrediti gratuiti, prenotazione accesso sala stampa ed informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it.
© Riproduzione riservata