La bella stagione è alle porte e, dunque, torna in tutto il Paese, dopo gli stop forzati per pandemia, la 30ª edizione di Cantine Aperte, l’appuntamento nazionale organizzato da MTV, Movimento Turismo Vino, che inaugura, così, la stagione enoturistica tra vino, street food, musica e natura.

Due giorni interamente dedicati alle cantine quelli di sabato 28 e domenica 29 maggio prossimi, in cui le aziende vitivinicole apriranno le loro porte per l’accoglienza di winelovers e appassionati. Saranno ben ventisei in Sicilia le aziende che aderiranno alla due giorni all’insegna del vino.

Syraco (Syrah) e Timeo (Grillo) di Baglio di Pianetto

Nella giornata di domenica 29 maggio, dalle 10 alle 17, Baglio di Pianetto di Santa Cristina Gela aprirà le porte di Tenuta Pianetto, che si trova a circa 20 chilometri da Palermo. Una domenica di campagna en plein air da trascorrere tra natura, vino, cibo e divertimento.

Qui ogni 30 minuti sarà possibile visitare la cantina del conte Paolo Marzotto, interamente costruita per sfruttare al meglio la forza gravitazionale, attraversando vigneti, fermentini e quel luogo affascinante che è la barricaia in cui il vino riposa per ottenere una perfetta maturazione. Durante la giornata anche gli assaggi di street food palermitano della cucina dello chef Giovanni Rizzo: paninetti con panelle e milza, arancine, cannoli di Piana degli Albanesi e molto altro.

Previsto un momento tecnico in cui saranno puntati i riflettori sul vitigno Inzolia che a Tenuta Pianetto ha trovato habitat naturale. Il tasting avrà inizio col Fushà Brut 2021, spumante bio da Metodo Charmat. Poi l’Insolia 2021 della linea Monovarietali Bio, il Murriali 2021, prima etichetta Doc Monreale per l’azienda, e infine il Natyr 2016, punto di alto picco per lo stile green di Baglio di Pianetto.

Ai banchi d’assaggio, invece, sarà possibile degustare tutte le altre referenze da vitigni autoctoni e da vitigni francesi. L’intera giornata sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Daniel Sax.

Ticket di ingresso: da 30 € + 5 € cauzione calice.
Info, costi e prenotazioni su www.bagliodipianetto.it.

Josè e Antonio Rallo

Donnafugata, invece, dedica sia sabato 28 sia domenica 29 maggio all’accoglienza dei suoi enoappassionati. Per la prima volta, infatti, vi sarà contemporaneità di evento in tutte e cinque le tenute della famiglia Rallo in un’atmosfera del tutto esclusiva.

Vino, musica e natura, dunque, per Donnafugata a Contessa Entellina, a Marsala, a Pantelleria, sull’Etna e a Vittoria. Previste passeggiate en plein air, visite dei vigneti e delle cantine, degustazioni guidate.

Per Contessa Entellina sarà un debutto e le degustazioni avranno luogo negli affascinanti ambienti della villa di famiglia, dove ogni dettaglio racconta la personalità ed il gusto dei creatori di Donnafugata, Giacomo e Gabriella, e dei figli José e Antonio. Da non perdere il Giardino della signora Gabriella, dove è possibile cogliere in pieno il valore del suo amore per la natura.

Una novità saranno le degustazioni Music&Wine in cui si vivrà un’esperienza multisensoriale: ogni vino sarà accompagnato da un brano musicale tratto da Rebirth, l’ultimo album con José Rallo voce solista, le cui note si abbineranno alle sensazioni organolettiche del calice.

In assaggio il nuovo bianco da uve Grillo “Passiperduti” e due vini icona: il rosso Mille e una Notte ed il Ben Ryé passito di Pantelleria.

Pantelleria, invece, sarà di scena il Fight Gently di Vanessa Villa, un retreat tutto al femminile tra yoga e meditazione: un viaggio di riconnessione alla natura, ispirato all’isola e al Ben Ryé.

A tutti i partecipanti andrà in omaggio il cd “Rebirth” con lo splendido libretto Music&Wine illustrato da Stefano Vitale, storico autore delle etichette aziendali.

Previste le degustazioni cibo-vino con varie formule: quella del brunch o #DonnafugataTime, con quattro vini e street-food, oppure un’esperienza gourmet più ricca che prevede l’assaggio di 5 vini in abbinamento ad altrettanti classici della cucina siciliana.

Tutte le degustazioni sono con posti limitati e acquistabili fino ad esaurimento su visit.donnafugata.it.

© Riproduzione riservata