Se mai vi capitasse di trovarvi su un piccolo fazzoletto di pietre accostate una sopra l’altra a formare come dei piccoli muri, con dietro di voi una croce e davanti una distesa d’acqua blu, che riflette il blu del cielo con ai lati delle montagne a fare da cornice, non spaventavi per lo strapiombo davanti a voi, siete sulla Rocca di Manerba, quella che a me piace definire la rocca degli innamorati. Guardando dallo strapiombo vedrete un piccolo prato di erba tagliata a forma di cuore, da qui appunto il nome.

I sassi su cui vi siete trovati sono resti, sopravvissuti al tempo, di un insediamento del Mesolitico, che mostrano la presenza di popolazioni da 8000 a 5000 anni fa. Usata successivamente anche da altre popolazioni come: Etruschi, Romani, Longobardi… distrutta poi definitivamente nel 1574 dalla Serenissima.

Davanti a voi, quella distesa di acqua non è il mare, bensì il Lago di Garda, alla vostra destra si staglia il Monte Baldo, mentre alla sinistra sulla sponda bresciana potrete ammirare e poi visitare paesini caratteristici come il Golfo di Salò e Toscolano Maderno.

Valtenesi e il Garda

Benvenuti in Valtènesi! E non troverete un posto simile in tutto il mondo, è unico nel suo genere poiché questo angolo di terra di 370 kmq è adagiato sulla sponda Lombarda (provincia di Brescia) con le sue colline moreniche che ne formano il paesaggio romantico come il vino che viene prodotto.

Il territorio comprende 31 comuni buona parte a vista lago e vigneto! Alcuni invece s’insediano sopra le colline giovando di temperature più fresche. La conformazione del territorio si estende in dolci altitudini, donando differenti microclimi in tutta la zona, da temperature più miti a temperature più rigide discendendo il lago da Salò a Sirmione.

Doc Valtenesi

Qui il vino è da sempre prodotto, anche se non sempre a quantità rilevanti. Il vitigno che fa da padrone è il Groppello. Quest’uva rossa è autoctona ed è diffusa in tutto il territorio, e se ne estrapola la miglior espressione. Il vitigno deve il suo nome alla parola dal dialetto bresciano “groppo” che significa “nodo” poiché il grappolo è molto compatto.

Esistono 3 differenti tipologie di Groppello: Mocasina, Groppello di Santo Stefano e Gentile. Quest’ultimo è quello più diffuso; la sua buccia molto sottile, ma carica di colore blu violetto, ci regala un vino rosso in purezza chiamato Riviera del Garda Classico Groppello. Le uve danno vini corposi, sapidi, secchi, fruttati con note speziate e con un retrogusto leggermente ammandorlato. Quasi mai troppo alcolico, massimo 12% di alcol. Possiamo anche trovarlo in unione con altre uve come: Marzemino, Sangiovese e Barbera; le quali possono donare le tipologie di vino descritte come Riviera del Garda Classico e Riviera del Garda Classico Superiore.

La tipologia di vino che meglio veste l’espressione è il rosato. Qui in Valtènesi preferiscono chiamare il vino “Chiaretto
Valtènesi“ quando è Groppello in purezza, mentre lo chiamano “Valtènesi Riviera Garda Classico” quando c’è una presenza minima del 30% di Groppello e altre uve citate in precedenza. In entrami i casi l’aggettivo “Chiaretto” deriva dal colore rosa tenue e caratteristico questo vino, che fu inventato dal sindaco di Moniga del Garda nel lontano 1896.

Il processo di produzione consisteva nel pigiare leggermente le uve e lasciare queste a contatto con il mosto per poche ore, da qui denominato come “vino di una notte”. Il vino risultante ha un color rosa tenue con riflessi rubino; note fini e floreali e di piccoli frutti rossi; al gusto secco, fresco, sapido.

Un vino che è tutto da scoprire! Ci si può divertire a notare tutte le sue sfumature (non solo di colore), lungo tutta la sponda del lago, magari a bordo di un trenino, rigorosamente elettrico per rispettare l’ambiente. Da cui possiamo sentire i sussurri dolci delle piccole onde che si adagiano sulla spiaggia fino a vedere i mille toni di un caldo tramonto rosso, rosso che si mischia con il Chiaretto nelle nostre mani che ci rinfresca le notti d’estate con amici, parenti e fidanzati.

Il Consorzio Valtènesi DOC, attivo da ormai diversi anni è solito organizzare serate degustazione od eventi dove si possono apprezzare degli ottimi vini e prodotti del territorio come: oli, formaggi, dolci, salumi ed altro. Tutto questo insieme a persone meravigliose, che non vedono l’ora di accompagnarvi alla scoperta completa di questo territorio unico.

© Riproduzione riservata